Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario
Versione completa: Il vostro FF preferito
Yggdrasill Forum - Forum Italiano su Tales of > After the Battle > Alternative Reality
Pagine: 1, 2
sisriuss
Forse parto un po' dal presupposto che mi diciate tutti o X o VII...

Io rispondo che il mio FF preferito è Crisis Core.

Per quel poco che ho avuto la psp (perché l'ho poi erroneamente sfasciata), è stato un gioco che mi ha appagato tantissimo, il sistema di combattimento mi è piaciuto da morire e la storia mi ha saputo commuovere, divertire, farmi arrabbiare a volte. Insomma mi ha preso parecchio.

L'VIII per quel poco che l'ho giocato (e anche tanto tempo fa) non mi è dispiaciuto, però boh...

Il VII non l'ho mai giocato, mentre l'X l'ho giocato e sinceramente... sinceramente mi ha annoiato, e tanto pure (anche se è vero che non sono arrivato tanto lontano, non l'ho giocato a fondo)

X-2 è brutto proprio, è bello solo il combattimento con Yojimbo (o come si chiamava).

Il XII mi ha DELUSO in una maniera incredibile. Mia madre me lo comprò in jappo e non ci capivo una mazza, però bene o male almeno all'inizio dove non devi fare praticamente nulla mi ci sono trovato. Poi l'ho comprato in italiano e ho cominciato a giocarci, non sono arrivato troppo lontano, ma mi ha appagato comunque fino a un certo punto. Non è stato arduo sostituirlo.

Il XIII l'ho venduto per 45 euro dopo una settimana che l'avevo comprato. L'ho finito e i personaggi mi piacciono, le animazioni mi piacciono, il comparto tecnico mi piace, ma mi sono rotto abbastanza, dopo un 6-7 ore di gioco. Lightning però per essere un personaggio femminile (non mi piace molto utilizzarli) mi è piaciuta molto.

Vabbè, in sostanza a mio parere Zakk e Crisis Core: Final Fantasy battono tutti.

p.s.: ho giocato anche al III però su ds, e mi ha fatto totalmente schifo, ho ridato persino i soldi a mia madre perché mi dava fastidio (al tempo che i miei mi compravano i videogiochi) quando un gioco non mi piaceva. mi dispiaceva. era noioso e poi mi è sembrato anche tosto. pisciato dopo tre giorni di gioco.
Rowen J. Balory
CITAZIONE(sisriuss @ 12 Jan 2011, 00:15) *
Forse parto un po' dal presupposto che mi diciate tutti o X o VII...

Non nel mio caso xD

Ok premetto che ho giocato ogni FF come minimo 3 volte ad un massimo di più di 20 volte(FFVIII e IX) : D e per tutte le console e remake possibili e adoro la prima versione uscita, eccezione per FFIII che preferisco il ds, FFIV,V,VI preferisco quello per gba per aggiunte extra al livello di gioco ma non di trama, FFVIII per pc, bè puoi usare il chocobo world <3

A parte questa introduzione di infanzia persa lol

Inizio col dire che FFVII non è tra i miei preferiti e non lo reputo il miglior FF, ogni gioco ha i suoi pro e contro, chi più chi meno.

La mia top 3 è composta da:
1: FFVIII
2: FFIX
3: FFVI

Final fantasy VIII mi è piaciuto parecchio, hanno provato ad affrontare un gioco senza mp, la storia è interessante, specie per il mio debole per lo spazio/tempo °A° (infatti FFpreferito VIII e Tales of preferito ToP) la migliore storia d'amore, ma con la caratteristica dei personaggi schifosissima, cioè più che altro non è molto differente tra un personaggio e l'altro, gameplay facile dato che quasi tutti i nemici hanno un lv pari al tuo e a parte Molboro le alterazioni di status sono quasi assenti

FFIX credo sia il FF più fantasy, e apprezzo la grafica deformed, la trama è carina e simpatica giusto per la trama trovo Gidan il più simpatico protagonista, una versione migliorata di Locke insomma, 6/8 personaggi ben caratterizzati ma con un finale che lascia un pò di domande, miglior "NPC" Beatrix che l'avrei preferita ai quasi ficcati lì per caso di Quina e Amarant lol

FFVI credo sia il più serio, tanti personaggi e una trama niente male, pro: la presenza del più cattivo di tutti, Kefka, secondo me più malvagio e pazzo di Sephiroth, poi è il primo che si distacca dalla classica presenza dei cristalli contro: alcuni pg messi lì giusto per far numero, ma sono almeno collegati l'un l'altro

Per gli altri chi più chi meno mi piacciono un pò tutti, specie FFIV non vedo l'ora del complete per psp anche perchè FFIV per DS mi fa nettamente schifo! Apprezzo la storia d'amore e la presenza di tani personaggi, versione preferita credo quella del gba perchè hai l'opportunità di usare un team differente dai classici 5

FFIII per ds mi è piaciuto perchè a differenza del suo predecessore per nes, ha 4 personaggi diversi e direi che è l'unico remake uscito bene

coi remake mi collego a FFI e FFII il quale il loro remake per psp a parte una miglioria grafica non c'è niente di che e mi son costati l'ira di iddio <.< ma apprezzo parecchio FFII

FFV caruccio l'uso dei job e dei freelancer alla fine, con un ottimo personaggio quale Gilgamesh xD quel poco che si vede è mitico, per la trama, invece, l'ho apprezzata ma di certo non ti resta così nel cuore

FFVII devo dire che è uno dei migliori ma non mio preferito, ottime sidequest, ma stanno allungando parecchio il brodo
Spin off: FFVII CC ho apprezzato il gameplay, se ti lasci andare con un paio di missioni il gioco diventa parecchio semplice e monotono, per la trama, beh Zack lo preferisco a cloud, ciò spiega perchè l'ho giocato

FFX ottima trama, seria, anche divertente, che prende in considerazione diverse razze, ognuna ben analizzata, gameplay bello e la Shiva migliore tongue.gif

FFX-2 a me è piaciuto, sì come trama non è come il suo predecessore, però è divertente e adoro la ripresa delle classi

FFXII delusione massima, trama povera, personaggi poveri, gameplay caruccio ma noioso alla lunga, mi è piaciuto di più quando ho fatto la mia partita usando solo Ashe e Penelo

FFXIII non ho una consolle di ultima generazione quindi non l'ho giocato, ma per quello che so e visto non mi sarebbe piaciuto comunque

FFdissidia, buona grafica, figo per la ripresa di alcuni pg, ma come gioco... pff niente di che

Poi beh per gli extra in quanto boss extra, missioni secondarie e compagnia bella preferisco FFIX e FFX
Spero di essere stato stretto e coinciso (ahaha NO) altrimenti mi sarei dilungato parecchio su ognuno
Aaron KoS
E anche io faccio eccezzione, ma visto che dovrò citarli tutti vado in ordine.

l'uno e il due, nonostante possa giocarli, per la vecchiaia immensa non mi ispirerebbero molto

il 3 l'ho giocato su ds, e devo dire che mi è piaciuto moltissimo poichè mantiene lo stile final fantasy ed è molto fantasy, cioè è un "RPG con i controcazzi" di quelli che piacciono a me. Avevi la macchina volante che poi diventa una cosa assurda, ecco l'unica cosa che mi dispiaceva un po' è che non potevi salvare dentro un dungeon ma solo alla mappa. Un altra cosa che mi dispiace è che ci sono 4 personaggi e quelli devi usare, e il fatto che ci siano molte classi mi ha costretto a dare ad ognuno il suo ruolo. In ogni caso l'ho goduto moltissimo e una cosa che mi dispiace davvero molto è che l'ho perso/me l'hanno rubato prima di permettermi di finirlo, ero al boss finale ma non ci ruscivo, senza contare che nessuno ti diceva che rpima di affrontarlo dovevi combattere i 4 cavalieri dell'oscurità che apparivano totalmente opzionali e se andavi nel varco al boss non potevi tornare indietro e dovevi affrontare un boss che a differenza del tuo livello gli toglievi 1 di vita in ogni caso con ogni attacco.
si merita un bel 8.2

il 4 e il cinque mai provati, o forse il IV l'ho provato ma non ricordo se era IV o VI XD

il VI, o insomma quello con Terra. quello mi è piaciuto moltissimo, tantissimi personaggi, alcuni un po' "banali" però davvero ben fatti e caratterizzati, lo stile vecchio non mi faceva capire com'è che, all'inizio quando si incontra il tipo forzuto, si è bassissimi e il nostro avversario è un gigante assurdo.......per il resto era davvero davvero bellissimo, per quanto fosse 2d l'ho davvero apprezzato, anche se spesso ho dovuto ricorrere a una guida per sbloccarmi. non l'ho mai finito arrivai a quando terra diventa un coso cosa e vola via, allora si parte per cercarla e si arriva a un posto dove piove e sembra un cantiere tipo o forse una città metallica-cantiere
voto 8.7

il 7, mai giocato.

l'otto. Squall, Zell, Seifer, la Quistis, Selphie, Irvine, Rinoa e il suo cane XD Mi ricordo che chiamai il cane di rinoa "merda" e quando lei eseguiva il suo attacco diceva "merda cannone" era FIGHISSIMO! per il resto questa fu l'unica cavolata che feci e gli altri nomi rimasero fissi, che dire era fantastico, tutti i Guardian Force, i personaggi fantastici, LA TRAMA STUPENDA, lo amo, il mio Final Fantasy Preferito.
voto, 9.8, longevità dei 4cd, musica, trama, tutto è perfetto, poi le scene a filmato erano fighissime.

il 9, l'ultimo grande final fantasy IMHO. Vivi e Staltier, o come i chiamava quel cavaliere, era fighissimo, i miei due preferiti, vivi per primo si intede. e i moguri in ogni dove evvai :3
voto 9.4


non conto i cystal cronicles, ma avendone giocato solo uno, posso dire che quello per gamecube per me si merita un bel 9.1

oh si, il x non mi piace, il 12, quello online, è migliore del 14 online però lo stesso non mi piace molto, gli altri x-2 sono boiate, il XIII per quanto l'abbia finito in 2 settimane la storia sia bella anche se confusa e i personaggi, alcuni li ho amati, altri odiati della serie "hope sei una sega fang sei caxxuta lighting tingiti i capelli snow sei uno sfigato che imita captain falcon, vanille sei puccho e bellissima, e sazh è il migliore!! lui e la sua testa che ospita i chocobo immigrati!!" per quanto mi sia piaciuto è stato corto e spacciavano per sidequest dei semplici uccidi quel mostro. eanche a metà del gioco il nemico aveva 10 milioni di HP, cioè una cosa assurda, almeno fossi io a picchiarlo invece che sto finto action. si il BS non mi faceva impazzire poichè che questo campo 3d dove il pg si muove da solo è uno che ti spacciano come action ma alla fine è solo una scusa perchè così vanille sta ferma a fare magie e lighting le va addosso così il nemico colpisce entrambi! un altra cosa che mi ha deluso è che Chocobo io lo leggevo sempre "ciociòbo" e invece vengo a scoprire che si dice "ciòcobo".
Rimane un gran gioco che difficilmente dimenticherò.

poi se vogliamo contare final fantssy tactics advance.......

la mia lista finale dei preferiti risulta quindi

in vetta ci sta di sicuro ff8, metre tutti gli altri dietro in equal misura.

EDIT: dissidia mi ha un po' deluso, alla fine l'unica cosa bella sono i combattimenti, poichè è praticamente totalmente privo di trama. ci sono tanti personaggi anche nemici, ma oltre all'attaccco normale che toglie i punti, si ha a disposizione solo 2 attacchi, uno a terra e l'altro a mezz'aria, una mossa finale e BASTA, almeno potevano sviluparlo un po' di più questo battle system.......però gran fighi i combattimenti ma appunto per questo numero ristretto di tecniche diventa monotono.
Zio Name
Taglio corto perché al momento non posso stare troppo al pc, ma per far continuare la discussione aggiungerò una piccola chicca.

Il mio preferito è FFV.

Per quanto concerne FFX, vi siete mai accorti di quanto sia pericolosamente simile a Grandia II, uscito un anno prima?
Rowen J. Balory
CITAZIONE(Aaron KoS @ 12 Jan 2011, 14:06) *
sazh è il migliore!! lui e la sua testa che ospita i chocobo immigrati!!"


Ahahaa detto così dal nulla mi hai fatto sputare il panino che stavo mangiando rofl ahah in effetti l'ho sempre amato il chocobo nella sua capigliatura afro
Per me la cosa più noiosa è stato Tiamath o come si chiamava di FFXII quello con un casino di Hp 50 milioni mi pare, vvabè che potevi spezzare xD ma diamine
sisriuss
Aaron, l'11 è quello online e il 13 è l'ultimo uscito.

dimenticavo i CC, il pirmo su gc mi è piaciuto tanto nonostante fosse breve e nonostante non avesse personaggi particolari e incisivi e non fosse un vero e proprio gdr alla fine IMHO. però era un gran gioco, in multiplayer mi divertivo una fracca.
Marylain
CITAZIONE
Per quanto concerne FFX, vi siete mai accorti di quanto sia pericolosamente simile a Grandia II, uscito un anno prima?


Quello che dissi anche io a suo tempo salvo poi essere tacciata per eresia.
Tra l'altro il finale mi ricordava pericolosamente quello di Seiken Densetsu 2 (e questo significa stare veramente alla frutta).
No, dai... io verso FFX ho sempre provato un senso di... disagio, ancor più sottolineato dal fatto che il gioco è piaciuto a molte persone.
Ma io mi chiedo... come si fa?!
Aveva un BS soporifero, delle missioni secondarie imbecilli (la corsa del chochobo era truccatissima, il Blitzball sbilanciatissimo... e vogliamo parlare di quella in cui si dovevano schivare i fulmini?! Ma per piacere! Mi stava venendo un attacco epilettico e al sessantesimo salto mi sono rotta le scatole e ho piantato tutto), oltre che un cast... cioè no, aspetta... ESISTE un cast in FFX?!
Seriamente: a parte Yuna (diabetica, scassacavolo e lamentosa come poche), Tidus (si salva giusto perché è il protagonista) ed Aaron (forse l'unico personaggio decente tra tutti), gli altri membri del gruppo sono soltanto delle macchiette messe lì solo per fare numero.
Lulu sembra essere chissà quale donna e poi non si sa più nulla di lei, Wakka (o VACCA) a parte l'essere uno sciocco bigotto comprimario del protagonista inserito unicamente allo scopo di far sembrare Tidus più intelligente di quanto non lo sia effettivamente (proprio come nel caso di Harry Potter e Ron, anche lui, guarda caso, rosso), non ha spessore.
Idem con patatine per quanto riguarda Rikku: il solito stereotipo di ragazzina svampitella già apparso in FF7 con Yuffie e in FF8 con Selphie.
E vogliamo parlare del telegattone dal quale Cameron si è ispirato per fare Avatar?!
Ma a che cavolo serviva?
Vi giuro... anche sforzandomi l'unica cosa che riesco a ricordare di lui era la frase:
"Kimari Ronso. Kimari senza corno, non più Ronso."
E la scena in cui se la doveva vedere con i suoi simpaticissimi fratelli.
E poi?!
Che altro ci sarebbe?

Ah... la storia scopiazzatella da Grandia 2 (anche lì la Chiesa rompiscatole, la co-protagonista donna che compie il pellegrinaggio, le solite menate religiose) - che, se non altro aveva il pregio di avere un cast ben più interessante (Millenia da sola valeva più di Tidus, Aaron e Yuna messi assieme) - e una serie di colpettini di scena che un bambino di cinque anni avrebbe saputo gestire meglio - esempio: quello iniziale della vera identità del padre di Tidus. A parte che quella cosa, per altro prevedibilissima, faceva molto Star Wars, ma... dai... far sì che Tidus lo scopra a... quanto? Un paio di ore dall'inizio... è la cosa più trista che ci possa essere! XDDD

Desolazione.
Mai capita la ragione di tanto apprezzamento verso un titolo che di carino aveva solo la grafica...
Zio Name
Purtroppo, Mary, è il destino degli jRPG di nicchia. Venir snobbati nonostante siano migliori della controparte mainstream. La storia delle "somiglianze" venne discussa anche in un forum dedicato proprio alla saga di FF e quei pochi di noi che erano in grado di capire quanto FFX fosse "simile" a Grandia II (e per certi aspetti anche al primo Grandia), venimmo tacciati di "blasfemia", di inventarci le cose per sembrare dei "pr0" e altre menate varie. O comunque tacciati con motivazioni assurde come "Eh, ma la OST e le ambientazioni son differenti, indi i giochi son diversi e non si può dire che FFX sia simile a Grandia II".

Suvvia, andiamo a prendere i singoli personaggi, i paragoni con Grandia II ci stanno senza problemi:

Tidus -> Ryudo
Yuna -> Elena
Auron/Lulu -> Millenia
Rikku -> Roan
Khimari -> Mareg
Seymour -> Melfice
Yunalesca -> Selene

Ecc... Però, la verità è che ci son persone che anche sbattendogli le cose in faccia non vogliono vedere.
Aaron KoS
CITAZIONE(Marylain @ 13 Jan 2011, 14:20) *
ed Aaron (forse l'unico personaggio decente tra tutti)
(Millenia da sola valeva più di Tidus, Aaron e Yuna messi assieme)

mi spiace doverlo dire.....si chiama Auron non Aaron XD no in effetti non mi spiace, sono migliore di lui e se mai sarò partecipe di un gioco sarà un grande gioco con trama fantastica e pg unici, non mi dispiace essere citato anche dove non ci sono, ma non sono io XD
Aaron KoS
CITAZIONE(Marylain @ 13 Jan 2011, 14:20) *
ed Aaron (forse l'unico personaggio decente tra tutti)
(Millenia da sola valeva più di Tidus, Aaron e Yuna messi assieme)

mi spiace doverlo dire.....si chiama Auron non Aaron XD no in effetti non mi spiace, sono migliore di lui e se mai sarò partecipe di un gioco sarà un grande gioco con trama fantastica e pg unici, non mi dispiace essere citato anche dove non ci sono, ma non sono io XD
Rowen J. Balory
CITAZIONE(Zio Name @ 13 Jan 2011, 14:58) *
Purtroppo, Mary, è il destino degli jRPG di nicchia. Venir snobbati nonostante siano migliori della controparte mainstream. La storia delle "somiglianze" venne discussa anche in un forum dedicato proprio alla saga di FF e quei pochi di noi che erano in grado di capire quanto FFX fosse "simile" a Grandia II (e per certi aspetti anche al primo Grandia), venimmo tacciati di "blasfemia", di inventarci le cose per sembrare dei "pr0" e altre menate varie. O comunque tacciati con motivazioni assurde come "Eh, ma la OST e le ambientazioni son differenti, indi i giochi son diversi e non si può dire che FFX sia simile a Grandia II".

Ma è sempre così, a me tiran dietro perchè non mi piace più FF e odio FFVII quindi pazienza comunque a sto punto si potrebbe un po dire che:
Grandia II > FFX > ToS
Aaron KoS
CITAZIONE(Judas Ballory @ 13 Jan 2011, 15:17) *
Ma è sempre così, a me tiran dietro perchè non mi piace più FF e odio FFVII quindi pazienza comunque a sto punto si potrebbe un po dire che:
Grandia II > FFX > ToS

qui ci starebbe bene devib e quella sua emoticon gigante con il tipo che dice WTF perchè appunto io sono di quell'avviso.

ToS inferiore a FFX?? o intendi dire che grandia viene copiato da ffx che viene copiato da tos??

perchè in ogni caso anche se la storia può SEMBRARE simile tos cambia del tutto successivamente ed è la trama migliore che abbia visto nei tales of IMHO, cioè dico che è migliore dell'adaphogos di vesperia e dei blastia nonsense, però la trama è ben fatta. Vogliamo parlare dei personaggi?? REGAL?!? KRATOS?!?SHEENA?!? GENIS?!?!? PRESSSSEA?!?!? REEEEEIN?!?!? LLOYD?!?!?MITHOS?!?!?!?YUAN?!?!?LOOOOORD MAGNUS YOU LITTLE VERMIN?!?!?

tutti pieni di personalità, buoni e cattivi, altrochè FFX, grandia non so ma ne parlate bene, e tos sicuramente non fa schifo, quindi, carò testimone, mi spiace doverle dire che nella sua dihiarazione è presente una contradizzione!! HOLD IT!! *parte cornered theme*
Rowen J. Balory
E un bel objection xD beh è quello che penso io, mi son piaciuti di più i personaggi di FFX che quelli del symphonia, però fai conto che ho visto dal tubo, poi integrato con gli oav e il manga, non ci ho giocato in prima persona, però la trama e i personaggi non mi hanno dato poi molto rispetto a quelli di FFX e io ho una grande stima per Persea
Zio Name
Beh Aaron, se ricordi, tempo fa, quando lo iniziai la prima volta, ToS non entusiasmava moltissimo nemmeno me, credo sia normale che anche altre persone possano preferire altro. Infondo, Lufia II continua ad esser eil mio jRPG preferito nonostante ne abbia giocato moltissimi altri.
HaruFabre
Il mio preferito è Final fantasy IX. Fino al 10 mi sono piaciuti, poi hanno cominciato a diventare banali e solo bella grafica. Viva la nicchia! XD
Zio Name
Beh, Final Fantasy XII Revenant Wings è un signor gioco e un signor FF, dovresti provarlo.
Rowen J. Balory
CITAZIONE(HaruFabre @ 14 Jan 2011, 19:51) *
Il mio preferito è Final fantasy IX. Fino al 10 mi sono piaciuti, poi hanno cominciato a diventare banali e solo bella grafica. Viva la nicchia! XD

*___* Io ti adoro u.u concorderai una Beatrix giocabile, un pò alla Richard di ToG °°

Già FFXII RW anche a me è piaciuto, molto caruccio anche se giustamente come molti strategici a volte rallentava parecchio =.=
Marylain
Tornando all'argomento principale, devo ammettere di non aver giocato a molti Final Fantasy...
Non so perché, ma è una saga che mi ha attratto sempre più per l'impostazione grafica che non per l'atmosfera.

FF3: Carino il gameplay, ma storia e personaggi che sanno troppo di vecchio.

FF4: Gameplay più classico, storia un po' più adulta, con un senso di morte tremendo (va bene che il 4 richiama la morte per la cultura Jappo - e anche, in parte, italiana -, ma che cavolo... crepavano tutti lì!). Situazioni un po' improbabili ed incoerenti, come il cambio di rotta del protagonista che da feroce assassino diventa un cavaliere bianco tutto puccio e con l'alloro sulla testa... Dio mio che orrore!

FF5: Mai giocato. Aspetto con fiducia un remake.

FF6: Bellissimo. Poetico. Tanti personaggi interessanti, storia molto complessa, articolata e lunga. Gameplay classico. Colonna sonora leggendaria. Scelte narrative che per quell'epoca erano piuttosto di rottura come affidare il ruolo di protagonista a due donne, far vincere il cattivo e permettergli di dominare il mondo.

FF7: Molto bello. Trama complessa, anche se soffre di qualche incoerenza. Bel cast. Cambio stilistico radicale. Può non piacere, ma è grazie a lui se i JRPG hanno potuto diventare un po' più popolari. Colonna sonora gradevolissima con alcune tracce fantastiche come il tema della mappa.

FF8: Potrei scrivere paginate intere per spiegarvi come mai l'ho ritenuto un capitolo ridicolo e pessimo. Vedrò di riassumere... poi se esce fuori un flame argomento per bene. Cast stereotipato al massimo con un protagonista talmente emo che ho desiderato per tutto il cavolo di gioco di prenderlo a cazzotti sul muso. Rinoa era diabetica, gli altri personaggi solo delle macchiette. Assurdità delle situazioni ma tu guarda... erano TUTTI orfani nello stesso orfanotrofio! Ma manco in un paesino di montagna questa coincidenza, dai!, mondo completamente vuoto, sistema di battaglia cretino come pochi (senza un Guardian Force non puoi prendere un oggetto da una sacca ed usarlo?! Ma per piacere, vah!), metodo del test della patente per fare soldi (Vero, falso, falso, vero, vero... mah...), gioco delle carte per nulla calibrato. L'unica cosa che si salvava un po' era la colonna sonora ed una bella battaglia finale (ma non il finale DOPO la battaglia che per dire quelle due o tre cose ci ha impiegato una vita! XD)

FF9: Carino... ma, non so perché... mi ha lasciato veramente poco. Personaggi bambineschi, ma gradevoli, gameplay piuttosto emozionante, mini giochi non troppo entusiasmanti, bel protagonista con una sua evoluzione e co-protagonista interessante. Alcune situazioni assurde, come il boss finale. ma chi caxxo era quello lì?! Bella colonna sonora, anche se non delle migliori. Fantastica la grafica.

FF10: Ho già scritto tutto su questo.

FF11: E' online, ma ci ho giocato per un po'. Pessimo ai massimi livelli e non per impostazione quanto per il fatto che è quasi esclusivamente basato sul party per fare anche del semplice grinding. So che poi le cose erano un po' cambiate, ma resta il fatto che dopo aver cercato un party per una settimana intera ferma in una baita, mi sono rotta le scatole e l'ho disinstallato dal PC revocando l'abbonamento.

FF12: Al pari di FF6, il mio FF preferito. Non è stato capito da nessuno, sia a livello di trama (che è talmente complessa che non capisco come si faccia a dire che non ce l'abbia O_O), che a livello di personaggi. E' stato creato dal team di Ivalice, quello di FFT e... SI VEDE. Penso che la maggior parte dei giocatori che sono rimasti delusi, non hanno giocato a FFT. Lo stile di questo team è completamente differente: non propone una storia sullo shonen o sullo shojo. Molti non hanno persino capito che Van NON è il protagonista, ma Ashe e che il perno di tutto non sono loro, ma è tutta la situazione geopolitica di PARTE di quel mondo ed è qui la novità che rende FF12 più un seinen realistico che una storia per ragazzi. Ashe e gli altri stanno assieme per interesse, per ragioni differenti, ma tra il cast ci sono tensioni. Non sono tutti amiconi che portano avanti un ideale comune: ciascuno ha la propria finalità soggiogata, però, da avvenimenti superiori sui quali il cast ha solo parziale effetto. Colonna sonora sotto tono. Gameplay stupendo, realizzato con grandissima cura e FINALMENTE divertentissimo e dinamico.

FF13: Gioco che si concentra unicamente sul cast. I personaggi sono ampiamente sviluppati, ma... sembra ci siano solo loro al mondo. Cattivi ridicoli, poco spessore nella trama che ruota esclusivamente sulle azioni degli eroi. Impostazione fin troppo classica. Gameplay ridicolo, soporifero e progettato per minorati mentali: L1 X, L1 X, L1 X... ho fatto boss leggendomi la guida strategica del gioco e buttando un occhio solo per vedere gli HP dei miei personaggi e la barra di Crisi del nemico. Sistema del Crystallium inutile. I dungeon sono delle autostrade con casello=boss. Colonna sonora fantastica. Grafica apparentemente stupenda: peccato che le ambientazioni sono esplorabili solo al 10% (dato che sei costretto su una piattaforma), le battaglie sono in un falso ambiente 3D e le mani e le spalle hanno delle cubettature che fanno paura da quanto sono brutte.

FF14: Partecipato alla beta. Square non è proprio capace di fare i MMORPG... e poi il fatigue system... una cosa assolutamente ridicola da qualsiasi parte la si guardi.

Citerei anche FFT nella lista.
Un piccolo grande capolavoro con una trama superiore a moltissimi FF della serie canonica. E che dire dei personaggi?! Ramza e Delita rulleggiano su qualsiasi altro!
Rowen J. Balory
CITAZIONE(Marylain @ 15 Jan 2011, 10:06) *
Citerei anche FFT nella lista.
Un piccolo grande capolavoro con una trama superiore a moltissimi FF della serie canonica. E che dire dei personaggi?! Ramza e Delita rulleggiano su qualsiasi altro!

Quindi avrai apprezzato pure il fatto di usare Balthier in FFTWoL ed era alquanto potente
A me è piaciuto, l'unica cosa che non mi andrà mai giù, aver sovrascritto per sbaglio il dato alla fine del gioco e averlo dovuto rigiocare, rifacendo tutto <.< ma è una cosa personale e poco inerente alla tramaxD
Gameplay comunque spettacolare, specialmente per la sua data di uscita ai tempi, avrei preferito un'aereonave per muovermi, ma secondo me va bene senza l'aggiunta, è più "realistico" >.<
HaruFabre
FFIX ha il cast migliore, e io ho apprezzato tantissimo la scelta di far parlare i personaggi un po' in dialetto, un po' in latino, un po' in spagnolo...tanti non hanno gradito questa cosa, ma secondo me caratterizza ancora di più i personaggi, già particolarissimi di loro! tantissime scene divertenti, sin dall'inizio (le rappresentazioni teatrali...fantastiche!!). E tutta la colonna sonora è bellissima. You're not alone, insieme alla scena in cui si sente è qualcosa di spettacolare.
Anch'io non ho capito che c'entrava l'ultimo boss O__O boh...
Beatrix è un personaggio bellissimo! ---> http://haru-fabre.deviantart.com/gallery/24289641#/d2i8o8f

Final Fantasy X mi è piaciuto per l'atmosfera. Anche il X-2 non è da buttare, c'è di peggio in giro! certo, non sembra neanche un FF, ma ci sono schifezze molto peggiori in circolazione...
E poi, come dicevo in un altro topic, c'è tutto il fattore ricordi e nostalgie varie legate a una storia! XD

Il fatto che non mi sia piaciuto FFXII è perchè a distanza di tempo non ricordo pressocchè NULLA di quello che è successo, dei personaggi e di tutto il resto (quando l'avevo giocato mi ero entusiasmata invece). Il fatto è che io cerco dei rapporti tra i personaggi, ancor più di una trama. Ricordo solo che l'unica battuta del gioco in cui c'è stato un contatto tra loro è stato nel villaggio delle viera, quando Vaan chiede l'età a Fran. Io cerco un gioco con tante scene così, anche un po' stupide, ma che ti fanno sentire vicino ai pg. Questo è stato il motivo per cui non ho apprezzato FFXII.

FVIII mi è piaciuto, ma sarebbe in fondo alla mia lista di FF.
FFVII mi è piaciuto molto, ma lo voglio rigiocare per poterlo valutare meglio, ora che ho un po' più di esperienza.
FFVI lo sto giocando e sente molto il peso degli anni, ma rimane una vera perla!
sisriuss
A me XII non è piaciuto semplicemente perché l'ho trovato noioso e non mi è piaciuto il BS. Inoltre Vaan mi ricorda un Tidus un po' più ragazzino.

In ogni caso per Grandia II non posso esprimere giudizio, ma a mio parere ToS è estremamente superiore a FFX. E comunque ormai ogni tipo di personaggio creabile è diventato un personaggio 'tipo'... il duro cattivo/buono Kratos, l'eroe idiota Lloyd... alla fine questi personaggi è ovvio che ci siano anche in altri videogiochi... forse il personaggio più originale di ToS (nel senso che io non l'ho incontrato spesso in altri videogiochi) è Presea. Però mi sta sulle palle, quella ragazzina idiota.
Marylain
Fermo restando che ciascuno ha le sue sacrosante esigenze, ma da una trama impostata sulla fantapolitica e con fazioni diverse non ci si può aspettare scenette comiche tra Ashe e altri personaggi.
Non sarebbe potuto essere altrimenti e d'altro canto che tipo di rapporto ci potrebbe mai essere tra una sovrana e un ladruncolo oppure, ancora "peggio" il fratello minore (Larsa... Dio quanto eri carino!!!) del re della fazione tua eterna nemica?
E' chiaro che si tratta di una trama adulta, matura, seria e realistica che riesce a reggersi perfettamente in piedi senza idealismi, romanticismi e altri espedienti che catturano facilmente l'attenzione del fruitore.
Ripeto: dal team Ivalice certe cose che tu giustamente (perché uno compra il gioco che soddisfa alcuni bisogni e ci mancherebbe altro che fosse il contrario!) hai chiesto non le trovavi, non le trovi e non le troverai mai dato che quello è il loro stile.

EDIT: Ma perché quando si parla di FF12 si cita Vaan?
E' come se, boh... parlando di Tales of Destiny si citasse Karyl Sheeden dicendo che siccome lui è il tipico don giovanni, tutto il cast non è un granché.
Che senso ha?!
Perché non si parla mai di Ashe e di Balthier?
E sopratutto perché si cerca di trovare in FF12 qualcosa che non c'è?
Rowen J. Balory
CITAZIONE(HaruFabre @ 15 Jan 2011, 11:53) *
FFIX ha il cast migliore, e io ho apprezzato tantissimo la scelta di far parlare i personaggi un po' in dialetto, un po' in latino, un po' in spagnolo...tanti non hanno gradito questa cosa, ma secondo me caratterizza ancora di più i personaggi


Ahaha io che devo dire quando ho visto Kalò parlare siciliano xDDD baciamo le maniii
Poi Haru ti dico una chicca, durante uno degli incontri che faceva la mia università sui videogames, ci fu l'argomento della localizzazione dei videogames, ossia come viene effettuata la traduzione nei paesi esteri etc, purtroppo nemmeno osavo parlare dei tales of che parlando durante la pausa, nessuno conosceva *tristezza* comunque feci una domanda sull'uso del dialetto in FFIX, e a quanto pare è stata proprio fedele alla versione giapponese, perchè pure lì vennero usati i dialetti tipo del Kanto, Kansai etc
Aaron KoS
lol

uhm da quello che ha detto mary, noto come io prediliga giochi con la musica che mi piaccia.

Quello che mi piaceva di FF8 è che venivi pagato, avevi il tuo garden, eri un soldato, cioè te eri in una scuola di soldati e ce ne erano altri in tutto il mondo, eri un elite.
Si la cosa brutta è che se non hai un GF o sei un nerd che sa fare quelle combo con irvine, oppure puoi anche premere select e iniziare a premere quadrato, così da potenziare il GF.

Per il resto era pieno di sidequest, e il gioco delle carte l'ho trovato fantastico, passavo ore e ore a sfidare la mamma di zell per avere la sua carta :Q__
I gf anche se troppo indispensabili erano tanti e fighissimi, shiva, quetzal ifrit leviathan carbuncle, certo ci sono anche negli altri final fantasy, ma dopo aver visto BRUNILDE in FF13, e aver visto che alexander era un muro (che senso ha evocare un muro parlante?!?!?)


Ecco tornanro a ff13, quoto mary,, il bs era una buffonata e il paesaggio fighissimo potevi solo guardarlo, nulla di più. ANche se era bello andare in giro con i tipi che ti seguivano e parlavano LOL


ff8= noleggiare la macchina e abbandonarla MAHUAHUAHAUHAUHUA

credo che se squall mi piaceva era solo perchè allora non conoscevo gli emo, rino non mi è mai piaciuta molto, ma Zell era il migliore!!
Zio Name
Congraturazioni a Mary per l'ottimo post esplicativo, non penso serva aggiungere altro. Ho apprezzato in particolar modo la parte su FFXII.

Solo una cosa. Trivia, Necron, "quel coso lì", come lo si voglia chiamare, è la rappresentazione nuda e cruda di tutto ciò che i personaggi del gioco hanno combattuto, Gidan e i suoi amici, Kuja, Garland, Brahne, ecc... E' la rappresentazione della morte, chiamamola una sorte di "Ade" Fantasy, che svolge il ruolo di deus ex machina, ma lo fa in maniera infima, durante tutto il gioco, senza dire "Ehi, ci sono pure io". Ma decide di spuntare all'aperto nel momento topico, quando il gruppo crede di aver posto fine a tutto, come a voler dimostrare "No, Kuja non è pazzo, aveva ragione ad aver paura di me". E' la sfida ultima dei protagonisti, sconfiggere la loro più grande paura.
sisriuss
CITAZIONE(Marylain @ 15 Jan 2011, 12:42) *
EDIT: Ma perché quando si parla di FF12 si cita Vaan?
E' come se, boh... parlando di Tales of Destiny si citasse Karyl Sheeden dicendo che siccome lui è il tipico don giovanni, tutto il cast non è un granché.
Che senso ha?!
Perché non si parla mai di Ashe e di Balthier?
E sopratutto perché si cerca di trovare in FF12 qualcosa che non c'è?


Sarà una fissa mia, ma tendo soprattutto nei primi playthrough a considerare come unico protagonista il personaggio con cui cominci a giocare, mentre come di supporto qualsiasi altro personaggio, anche se fa parte del party (pardon per il gioco di parole).

In ogni caso, a me ashe non piace e balthier non mi ha mai detto nulla, mi ricorda troppo (anche se non caratterialmente) Jean Pierre Polnareff di Jojo. Non lo apprezzo ed è un personaggio che attacca a distanza, io sono per il corpo a corpo. è il motivo per cui ogni tanto perdo battaglie semplici: laddove magari sarebbe stato comodo usare un mago o un arciere, non lo uso per via dell'odio che provo nei confronti degli attacchi a distanza (eccezion fatta per Chester di ToP che mi piace moltissimo come personaggio). Poi ovviamente mi ci abituo ad usarli, però per me restano sempre come "quelli che ho dovuto aggiungere al party PER FORZA" ed è un qualcosa che mi pesa.

In ogni caso non ho detto che Vaan mi ricorda Tidus = non mi piace oppure Vaan mi ricorda Tidus = il cast di FFXII non mi piace. Ho detto che FFXII non mi piace. e che ho trovato vaan troppo tidus. ma sono due discorsi differenti.

poi ognuno ha i suoi gusti. quando ripenso al fatto che mia sorella quattro anni fa mi chiese di finirle un gioco di barbie, e io ci rimasi intrippato perché mi piaceva da matti, quasi mi vergogno di me stesso.
Zio Name
GUarda che puoi renderlo un personaggio melee senza troppi problemi, eh. Idem Fran.

Io invece i personaggi che attaccan da distanza li apprezzo, generalmente in qualsiasi jRPG che gioco, se disponibili, tendo ad utilizzare personaggi che usino Archi o altre armi da distanza. Danno quel tipo di pressione continua ed initerrotta che non sempre un personaggio da melee o un caster possono dare.
Aaron KoS
CITAZIONE(sisriuss @ 15 Jan 2011, 17:56) *
poi ognuno ha i suoi gusti. quando ripenso al fatto che mia sorella quattro anni fa mi chiese di finirle un gioco di barbie, e io ci rimasi intrippato perché mi piaceva da matti, quasi mi vergogno di me stesso.

io invece ho una fissa per il videogioco di hamtaro, giocai quello per gameboy color, e ora sto giocando a quello che avevo desiderat giocare, hamtaro cuore batticuore, ma è una cavolata, ma è strafigherrimo!!
sisriuss
CITAZIONE(Aaron KoS @ 15 Jan 2011, 21:18) *
io invece ho una fissa per il videogioco di hamtaro, giocai quello per gameboy color, e ora sto giocando a quello che avevo desiderat giocare, hamtaro cuore batticuore, ma è una cavolata, ma è strafigherrimo!!


grande!! Io ci sto IN FISSA! Hamtaro Ham Ham heartbreaker tipo, che devi fare delle mosse ham ham davanti a certi oggetti o davanti a certi criceti! è da paura quel gioco!


Zio Name: Io invece i personaggi che attaccan da distanza li apprezzo, generalmente in qualsiasi jRPG che gioco, se disponibili, tendo ad utilizzare personaggi che usino Archi o altre armi da distanza. Danno quel tipo di pressione continua ed initerrotta che non sempre un personaggio da melee o un caster possono dare.

E' vero, se tieni a distanza da loro il nemico sono potentissimi. Genis in Symphonia è una vera bomba se riesci a tenere il nemico a distanza. Ma se usi un party equilibrato, tipo il classico Lloyd Zelos Raine Genis, e stai contro quattro avversari, non è proprio la cosa più semplice del mondo riuscire a gestire la situazione. E' per questo che li detesto.
HaruFabre
è proprio il fatto che nessuno si aspettasse un gioco più maturo che ci ha lasciati perplessi. Perchè cambiare così radicalmente da un capitolo all'altro?
Purtroppo non ho mai giocato a Grandia per fare un confronto con gli altri, ma FF mi ha sempre abituata a storie simpatiche, originali e molto fantasiose. FFXII è stato noioso, per i miei gusti. De gustibus...

Comunque non si è mai sentito il bisogno di scenette comiche con l'atmosfera che c'era tra i personaggi...è dura scriverci una fan fiction, a momenti tongue.gif
HaruFabre
CITAZIONE(Zio Name @ 15 Jan 2011, 14:49) *
Congraturazioni a Mary per l'ottimo post esplicativo, non penso serva aggiungere altro. Ho apprezzato in particolar modo la parte su FFXII.

Solo una cosa. Trivia, Necron, "quel coso lì", come lo si voglia chiamare, è la rappresentazione nuda e cruda di tutto ciò che i personaggi del gioco hanno combattuto, Gidan e i suoi amici, Kuja, Garland, Brahne, ecc... E' la rappresentazione della morte, chiamamola una sorte di "Ade" Fantasy, che svolge il ruolo di deus ex machina, ma lo fa in maniera infima, durante tutto il gioco, senza dire "Ehi, ci sono pure io". Ma decide di spuntare all'aperto nel momento topico, quando il gruppo crede di aver posto fine a tutto, come a voler dimostrare "No, Kuja non è pazzo, aveva ragione ad aver paura di me". E' la sfida ultima dei protagonisti, sconfiggere la loro più grande paura.


Ah, ora è molto più chiaro e ha anche un senso... (FFIX non fa che piacermi di più^^) Dove hai scoperto queste cose? C'è un sito che le riporta o le hai colte tu?
Zio Name
Sono frutto di anni di riflessioni, discussioni e un po' di partite a FFIX.
Marylain
Velocemente:

CITAZIONE
Sarà una fissa mia, ma tendo soprattutto nei primi playthrough a considerare come unico protagonista il personaggio con cui cominci a giocare, mentre come di supporto qualsiasi altro personaggio, anche se fa parte del party (pardon per il gioco di parole).


Herr... e infatti il primo personaggio giocabile in FF12 è il fratello maggiore di Vaan, Reks, quindi a rigor di logica avresti dovuto giudicare lui il protagonista XD

CITAZIONE
è proprio il fatto che nessuno si aspettasse un gioco più maturo che ci ha lasciati perplessi. Perchè cambiare così radicalmente da un capitolo all'altro?


Perché i team che scelgono per ciascun capitolo sono differenti e quindi da Final Fantasy ci si aspetta sempre uno stile ed un genere diverso.
Al massimo potresti aspirare che il team del 10 faccia un altro FF con canoni sullo shojo, ma non puoi pretendere la stessa cosa dal team Ivalice.
Tra l'altro FF12 non è certo l'unico Final Fantasy dalla trama più matura. FFT, per l'appunto, aveva intrighi fantapolitici ed è semplicemente un capolavoro. FF7 portava avanti tematiche parecchio adulte ed anche quello è passato alla storia.
Ripeto: la saga dei Final Fantasy è discontinua in quanto a temi, stile e impostazione, quindi ciascun capitolo è da considerarsi un'opera a parte.
Ed il bello, per molti, è proprio questo.
sisriuss
CITAZIONE(Marylain @ 16 Jan 2011, 00:39) *
Herr... e infatti il primo personaggio giocabile in FF12 è il fratello maggiore di Vaan, Reks, quindi a rigor di logica avresti dovuto giudicare lui il protagonista XD


Capirai, ci fai cinque minuti di gioco, questo è cercare il pelo nell'uovo. Il concetto è quello.
Yurai Namida
Spezzo una lancia a favore di siriuss: Parlare di Vaan non credo sia come parlare di Johnny di ToD visto che il primo è il protagonista (il protagonista per me è colui che da il via alla trama e rimane per tutto il gioco, con le dovute eccezioni), o almeno viene presentato come tale e Johnny è un personaggio secondarioarioarioario. Addirittura opzionale nella prima versione.

Inoltre la trama di FFXII è effettivamente assente dopo le prime ore perchè il (grande) Matsuno, scrittore della storia che aveva già lavorato a FFT, è uscito dallo staff poco dopo l'inizio della creazione del gioco. Pensa che persino Sakaguchi si rifiutò di giocare a FFXII oltre le prime ore per la dipartita di Matsuno. Il buco narrativo al centro c'è, non si può negare.

Nonostante ciò a me non dispiacque. Se poi si pensa al fatto che la mia preferita del cast era Penelo... xDDD Le sue conversazione con Larsa. *-*

Comunque... io col primo posto sono banale e scontato: Final Fantasy VII. U-U

Primo amore della mia vita è Aerith, indimenticabile. Insostituibile. Se ora ci rigiocassi e scoprissi di averla solo idealizzata non cambierebbe nulla, come mi ha fatto sognare lei da piccolo non c'è nessuno. U_U Ricordo come spiccava i colori del suo personaggio nella desolante Midgar, la chiesa, l'appuntamento, la determinazione. Mi dispiace solo che ora stia rischiando di essere declassata a personaggio secondario priva di abilità in combattimento. Ha recuperato un pò in KH2 nella guerra contro gli Heartless ma per il resto della Aerith che colpiva i nemici a colpi di bastone ne sta rimanendo sempre meno. Final Fantasy è perfetto nel gameplay, un cast numeroso è tutto legato alla trama (i cast successivi peccavano di questo... che utilità narrativa avevano personaggi come Irvine, Zell, Selphie, Kimhari o Amarant?)


Secondo posto: Final Fantasy IV-VI

Rydiaaaa. *_* Celeees! *_* Cast numerosi, vari, belle trame e moooolto (troppo) tristi. xD


Terzo posto: Final Fantasy XIII

Amo le storie characters driven, amo il design,a mo le musiche. *_* Stupendo! Davvero una bella sorpresa, peccato per il gameplay.

Quando avrò tempo darò un parere anche sugli altri. xD
Marylain
CITAZIONE
Spezzo una lancia a favore di siriuss: Parlare di Vaan non credo sia come parlare di Johnny di ToD visto che il primo è il protagonista (il protagonista per me è colui che da il via alla trama e rimane per tutto il gioco, con le dovute eccezioni), o almeno viene presentato come tale e Johnny è un personaggio secondarioarioarioario. Addirittura opzionale nella prima versione.


Yurai, siriuss... non esiste ALCUN elemento narrativo che indichi o che intenda indicare Vaan come protagonista.
NESSUNO.
Il gioco, Final Fantasy 12, non inizia con Vaan a rubacchiare, ma con una scena molto più importante: il matrimonio di Ashe con Rasler seguito dalla triste dipartita di lui in guerra e dalla decisione di Ashe di fare qualcosa a riguardo, vestendo i panni di un'appartenente della resistenza, tale Amalia.
L'incipit della trama è lei.
E' lei la prima ad essere vista ed è sempre lei, in ordine temporale, a muoversi, anche se questo passaggio non è giocabile.
Quanto al primo personaggio giocabile, sarà anche vero che lo si comanda 5 minuti, ma è Reks, non Vaan.
Se permettete, vi spiego io la funzione di Vaan: Vaan funge da device narrativo sopra le parti, utile unicamente allo scopo di spostare un attimo l'attenzione sulla realtà cittadina, introdurre un altro paio di personaggi e fare da collante.
Il fatto che molti lo abbiano erroneamente confuso con il protagonista, indica una certa assuefazione ad uno schema narrativo estremamente elementare e lineare perpetuato da moltissimi titoli, specie nell'universo dei JRPG.
In realtà nella narrativa esistono libri (anche fantasy popolari, non c'è bisogno di andare nella letteratura d'autore) nei quali il protagonista spesso è assente per lunghi periodi o è costretto a ruoli tremendamente passivi che potrebbero farlo sembrare addirittura un secondario.
E non solo.
In una storia un po' più complessa, il focus si sposta anche da personaggio a personaggio, da tempo a tempo, da luogo a luogo.
Questa metodologia permette di tenere alta la concentrazione del lettore (o spettatore se si tratta di un film o videogioco) il quale deve fare continuamente mente locale per ricostruire la timeline.

CITAZIONE
Inoltre la trama di FFXII è effettivamente assente dopo le prime ore perchè il (grande) Matsuno, scrittore della storia che aveva già lavorato a FFT, è uscito dallo staff poco dopo l'inizio della creazione del gioco. Pensa che persino Sakaguchi si rifiutò di giocare a FFXII oltre le prime ore per la dipartita di Matsuno. Il buco narrativo al centro c'è, non si può negare.


Tra dire che la trama non c'è e dire che esiste, ma ci sono dei problemi strutturali c'è una bella differenza. XDD
Nel secondo caso FF12 non ha più incoerenze di un FF7 o di un qualsiasi JRPG (chi più chi meno), ma se non altro ha avuto il pregio ed il coraggio di rompere un po' con gli schemi precedenti proponendo un impianto narrativo complesso ed articolato.
Chi ci ha lavorato su a me poco importa.
Io mi baso solo su quello che è il prodotto finale per non rischiare di giudicare un titolo in modo pregiudizievole (della serie: se ci ha lavorato Matsuno è un capolavoro a priori, se non ci ha lavorato è una schifezza a priori. Per me questo ragionamento non ha senso).
Zio Name
Il discorso di Mary sul "protagonista", inoltre, è applicabile anche a FFVI, se ci pensate. Dopo anni, io non son ancora riuscito a trovare un/a protagonista definitivo. Certo, molti direbberod'istinto "è Terra", ma rifletteteci. Si usa per 10 minuti. Poi si passa a Locke, Poi arrivano Sabin ed Edgar. Poi il gruppo si separa, si usano tre gruppi differenti, dove entrano in gioco altri personaggi (Celes, Cyan, Shadow, Gau). Nel World of Ruin Il focus sul personaggio cambia, si passa a Celes ed escludendo Setzer ed Egdar, tutti gli altri personaggi si possono omettere, non sono obbligatori (nemmeno Sabin lo è, basta non entrare a Thamasa (mi pare fosse quello il villaggio). Nemmeno lì c'è un focus su un unico protagonista, ma sulla vicenda d'insieme.
Yurai Namida
CITAZIONE(Marylain @ 17 Jan 2011, 10:03) *
Yurai, siriuss... non esiste ALCUN elemento narrativo che indichi o che intenda indicare Vaan come protagonista.
NESSUNO.

Fatta eccezione del fatto che FFXII viene presentato come "Vesti i panni di Vaan nel mondo di Ivalice"? O anche il fatto che Vaan è presentato come protagonista del gioco. Per te il protagonista può anche essere uno dei gabbiani (o erano colombe?) della primissima scena ma rimane lui (purtroppo) il protagonista ufficiale c'è poco da fare. xD Non a caso ci fu un pò di "scalpore" quando arrivò Lightning perché era la prima vera protagonista femminile in un FF principale. (Il VI fa effettivamente eccezione perché i personaggi sono ugualmente protagonisti della storia) Vaan ai fatti non è il protagonista perché è al centro degli avvenimenti ma perché è dal suo punto di vista che vediamo cosa succede. Siamo Vaan quando appare Ashe, siamo Vaan quando sconfiggiamo il boss finale, siamo Vaan quando Ashe ha una visione. Ashe sarà pur epiù importante narrativamente ma alla domanda "Chi è il protagonista di FFXII?" non si può non rispondere Vaan. (Non a caso appare lui in Dissidia come eroe principale di FFXII)

CITAZIONE
Il fatto che molti lo abbiano erroneamente confuso con il protagonista, indica una certa assuefazione ad uno schema narrativo estremamente elementare e lineare perpetuato da moltissimi titoli, specie nell'universo dei JRPG.
In realtà nella narrativa esistono libri (anche fantasy popolari, non c'è bisogno di andare nella letteratura d'autore) nei quali il protagonista spesso è assente per lunghi periodi o è costretto a ruoli tremendamente passivi che potrebbero farlo sembrare addirittura un secondario.
E non solo.
In una storia un po' più complessa, il focus si sposta anche da personaggio a personaggio, da tempo a tempo, da luogo a luogo.
Questa metodologia permette di tenere alta la concentrazione del lettore (o spettatore se si tratta di un film o videogioco) il quale deve fare continuamente mente locale per ricostruire la timeline.

Erroneamente? XD Ma come si può mettere in discussione che Vaan sia il protagonista di FFXII? XD Vabhe che è inutile, vabhe che Ashe è l'effettiva protagonista degli eventi, vabhe che si vede che prima doveva essere Basch il protagonista... ma Vaan è ufficialmente il protagonista maschile di FFXII, c'è poco di cui discutere.


CITAZIONE
Tra dire che la trama non c'è e dire che esiste, ma ci sono dei problemi strutturali c'è una bella differenza. XDD
Nel secondo caso FF12 non ha più incoerenze di un FF7 o di un qualsiasi JRPG (chi più chi meno), ma se non altro ha avuto il pregio ed il coraggio di rompere un po' con gli schemi precedenti proponendo un impianto narrativo complesso ed articolato.
Chi ci ha lavorato su a me poco importa.
Io mi baso solo su quello che è il prodotto finale per non rischiare di giudicare un titolo in modo pregiudizievole (della serie: se ci ha lavorato Matsuno è un capolavoro a priori, se non ci ha lavorato è una schifezza a priori. Per me questo ragionamento non ha senso).

E quella di FFXII, al centro, è assente. XD Tutta la fantapolitica iniziale muore. Io non sapevo chi c'era dietro (perché, come per te, per me non ha importanza), ho notato il buco narrativo al centro indipendentemente da tutto. (Prima di giocare un gioco non leggo neanche i commenti degli altri giocatori quindi non ero neanche influenzato) Solo successivamente ho scoperto che effettivamente c'era stato qualche problema nella scrittura della sceneggiatura e ho ricollegato il tutto. Il risultato può essere piaciuto o meno, ma che la trama soffra di (parecchi) problemi è un dato di fatto e se siriuss l'ha trovata sottotono non ha tutti i torti. Non si tratta di non averla capita, ma forse ti è piaciuto così tanto il setting che hai visto più di quanto non ci fosse. =P
Aaron KoS
direi "discuterne non serve a niente, nessuno di voi cambia idea in ogni caso" ma siamo qui per discuterne quindi potete discutere come potete.

Dico che per quanto Yuri sia protagonista, il vero protagonista sono Raven e Karol!!

[demotivational] Idee - non tutte hanno un senso logico [/demotivational]
Marylain
Yurai, tu stai analizzando la questione "protagonista" dal punto di vista prettamente "commerciale" (contesto, questo, che tende a confondere personaggio primario con protagonista e non sono necessariamente la stessa cosa), io dal punto di vista narrativo.
E dal punto di vista narrativo è un dato di fatto che Vaan NON sia il protagonista.
"Vesti i panni di Vaan nel mondo di Ivalice" è una headline (che per altro non conosco e non ho mai sentito) che vuol dire tutto e non vuol dire nulla, al pari di quella del manga di ToS che vede la povera Colette come una principessa.
Quanto a Dissidia, se è vero che in Final Fantasy 6, come tu stesso hai ammesso, non esiste un vero e proprio protagonista perché protagonista è la trama, allora come mai c'è Terra e non Celes o magari Locke?!
Vedi bene che la scelta caduta sul primo personaggio giocabile del 6 potrebbe essere stata benissimo applicata anche con Vaan, non pensi?

Parlando di quanto hai scritto in seguito:

CITAZIONE
Vaan ai fatti non è il protagonista perché è al centro degli avvenimenti ma perché è dal suo punto di vista che vediamo cosa succede. Siamo Vaan quando appare Ashe, siamo Vaan quando sconfiggiamo il boss finale, siamo Vaan quando Ashe ha una visione. Ashe sarà pur epiù importante narrativamente ma alla domanda "Chi è il protagonista di FFXII?" non si può non rispondere Vaan.


In primis, qualsiasi sceneggiatura che si rispetti indica come protagonista il personaggio sul quale ruotano gran parte degli avvenimenti (o personaggio chiave) o plot principale, se vuoi.
In secondo luogo ti devo ricordare che in tutte le situazioni che hai citato Vaan non è solo.
In particolare nella prima Vaan è in compagnia di Balthier e Frawn.
Questo, unito al fatto che nel gioco potevi controllare chi volevi ti dovrebbe far riflettere.
Chi stabilisce che è Vaan ad assistere agli eventi?
Lo stabilisci tu?
Non c'è una riga di testo nel gioco che assurga al ruolo di Vaan come protagonista (sarebbero bastati dei pensieri o la preponderanza a prendere decisioni importanti, che invece erano sempre prese o da Ashe o semmai da Balthier, tu guarda...). Nessuna.
Final Fantasy 12 è stracolmo di scene in cui Vaan non appare né come presunto personaggio principale, né come personaggio, né come spettatore di alcunché.
Eravamo Vaan quando c'era il matrimonio di Ashe?
Eravamo Vaan quando irrompe la guerra?
Eravamo Vaan quando Ashe piange sulla tomba del suo amato?
Eravamo Vaan quando Penelo parla con Larsa?
E potrei andare all'infinito citando scene in cui Balthier parla da solo con Frawn o da solo con Ashe etc etc.

Non voglio giudicarti, ma l'impressione che mi ha dato leggendo il tuo post è che tu abbia fruito del prodotto senza tenere in considerazione lo stile del team di sviluppo e sopratutto l'impianto narrativo.
E questo mi porta alla chiusa.
Tu sostieni che siccome a me il gioco è piaciuto allora necessariamente ci ho visto più cose di quante non ci fossero in realtà.
Potrebbe essere vero anche il contrario e cioè che tu, imponendoti certi schemi mentali (che sono venuti fuori in ciò che hai scritto), non sei riuscito - o non hai voluto - carpire ciò che VERAMENTE la trama cercava di trasmettere.
Se fossi stata una fangirl di FF12, come spero tu non pensi, non avrei ammesso io stessa che la trama soffriva di qualche problema.
Però, permettimi di puntualizzare che per me la voragine narrativa che TU (in quanto soggetto) vedi non c'è e che problemi a livello strutturale esistono su impianti narrativi ben più banali e semplici - vedi un Final Fantasy X o XIII in cui mi meraviglio tu non abbia menzionato il finale che DAVVERO si perdeva in assurdità random messe lì tanto per -, figuriamoci in una storia estremamente articolata come quella del XII.
Aaron KoS
ormai mi avete fatto pensare: in FF13 la protagonista non è Lighting come qualcuno ha detto, (mi pare siriuss l'avesse detto però in molti lo pensano)
Dal punto di vista di Mary in FF13 è la trama, il legame, o se vogliamo, Sarah il protagonista, e non Lighting. Lighting, come dice mary (non di lighting ma come dice in generale) è il protagonista commerciale, ma il protagonista di FF13 è la trama (ovvio) diciamo questo destino da L'Cie (dovevo dirlo almeno una volta per ricordarmi i vecchi tempi XD) è il protagonista.


Sotto molti punti di vista gran parte dei FF hanno dei finti protagonisti insomma, però c'è da definire bene il termine protagonista prima di andare avanti col discorso, perchè magari protagonista nella sua piccolezza può volere una cosa e per altri un altra.
Yurai Namida
CITAZIONE(Marylain @ 17 Jan 2011, 20:54) *
Quanto a Dissidia, se è vero che in Final Fantasy 6, come tu stesso hai ammesso, non esiste un vero e proprio protagonista perché protagonista è la trama, allora come mai c'è Terra e non Celes o magari Locke?!

Perchè tra tutti i personaggi Terra è quella più coinvolta.

CITAZIONE
Vedi bene che la scelta caduta sul primo personaggio giocabile del 6 potrebbe essere stata benissimo applicata anche con Vaan, non pensi?

No perché Vaan non ha nessun tipo di legame con Gabranth, Terra con Kefka sì.

CITAZIONE
In primis, qualsiasi sceneggiatura che si rispetti indica come protagonista il personaggio sul quale ruotano gran parte degli avvenimenti (o personaggio chiave) o plot principale, se vuoi.

Quindi Estelle è la vera protagonista di Vesperia anziché Yuri? quindi Reala è la protagonista di Destiny 2 anziché Kyle? Se qualcuno ti chiedesse info sul personaggio principale di Vesperia tu racconteresti di una principessa che scopre di essere il veleno del mondo? XD

CITAZIONE
Chi stabilisce che è Vaan ad assistere agli eventi?
Lo stabilisci tu?

Il fatto che sia presente sempre?

CITAZIONE
Eravamo Vaan quando c'era il matrimonio di Ashe?
Eravamo Vaan quando irrompe la guerra?
Eravamo Vaan quando Ashe piange sulla tomba del suo amato?

Tutte scene che capitano nei primi 5 minuti in cui Vaan non appare.
CITAZIONE
Eravamo Vaan quando Penelo parla con Larsa?

Ah allora la protagonista e Penelo! *-* Scherzi a parte, Penelo era stata rapita come pensi sarebbe potuto essere Vaan lì?
CITAZIONE
E potrei andare all'infinito citando scene in cui Balthier parla da solo con Frawn o da solo con Ashe etc etc.

Sì chiama sviluppare le relazioni interparty, non c'entra nulla il ruolo del protagonista con questo.

CITAZIONE
Tu sostieni che siccome a me il gioco è piaciuto allora necessariamente ci ho visto più cose di quante non ci fossero in realtà.
Potrebbe essere vero anche il contrario e cioè che tu, imponendoti certi schemi mentali (che sono venuti fuori in ciò che hai scritto), non sei riuscito - o non hai voluto - carpire ciò che VERAMENTE la trama cercava di trasmettere.

Può essere tutto, non escludo niente. xD

CITAZIONE
Però, permettimi di puntualizzare che per me la voragine narrativa che TU (in quanto soggetto) vedi non c'è

Per me come per te il contrario. =P

CITAZIONE
e che problemi a livello strutturale esistono su impianti narrativi ben più banali e semplici- vedi un Final Fantasy X o XIII in cui mi meraviglio tu non abbia menzionato il finale che DAVVERO si perdeva in assurdità random messe lì tanto per -, figuriamoci in una storia estremamente articolata come quella del XII.

Non lo metto in dubbio, FFX non è tra i miei FF preferiti. Il XIII si perde solo verso la fine, sempre meglio di mancare il bersaglio in 50 ore e passa di gioco come fa FFXII. XD
Zio Name
CITAZIONE(Yurai Namida @ 17 Jan 2011, 22:31) *
Perchè tra tutti i personaggi Terra è quella più coinvolta.


Davvero molto coinvolta, al punto che, salvo certi punti, non è obbligatoria averla nel party, e nella seconda parte del gioco è possibile ignorarla totalmente e lasciarla fuori dal gruppo. La persona più coinvolta con Kefka, oggettivamente parlando, è Celes. E' Kefka che l'ha fatta imprigionare. E Kefka che causa la morte del generale Leo, suo comandante (IIRC). E' Kefka che causa la distruzione del mondo e che le fa credere di essere rimasta la sola al mondo, quando Locke, Terra, ecc... sono tutti "morti".

FFVI, come FFXII, ha una struttura aperta, dove non c'è un vero e proprio protagonista fisso. Tutto il discorso di Mary m'ha fatto capire, nonostante il setting differente, quante analogie ci siano tra i due titoli sotto questo profilo. E mi sta facendo rivalutare FFXII sempre più in positivo.
Yurai Namida
CITAZIONE(Zio Name @ 18 Jan 2011, 00:16) *
Davvero molto coinvolta, al punto che, salvo certi punti, non è obbligatoria averla nel party, e nella seconda parte del gioco è possibile ignorarla totalmente e lasciarla fuori dal gruppo. La persona più coinvolta con Kefka, oggettivamente parlando, è Celes. E' Kefka che l'ha fatta imprigionare. E Kefka che causa la morte del generale Leo, suo comandante (IIRC). E' Kefka che causa la distruzione del mondo e che le fa credere di essere rimasta la sola al mondo, quando Locke, Terra, ecc... sono tutti "morti".

FFVI, come FFXII, ha una struttura aperta, dove non c'è un vero e proprio protagonista fisso. Tutto il discorso di Mary m'ha fatto capire, nonostante il setting differente, quante analogie ci siano tra i due titoli sotto questo profilo. E mi sta facendo rivalutare FFXII sempre più in positivo.

In realtà sono diversi proprio per questo. Mary non dice che in FFXII (come nel VI) non ci sia un protagonista centrale, anzi dice che la protagonista è Ashe o Recks. Discorso diverso per FFVI.
Zio Name
Dice Recks per dare corda al discorso "il primo che si usa è il protagonista". Mentre il paragone Ashe/Celes ha già più senso. Entrambi sono personaggi che entrano in "gioco" a vicende già iniziate.
Marylain
Fermo restando quello che ha scritto Zio Name in risposta a ciò che hai detto di Terra per ciò che concerne Dissidia, permettimi di appuntare che stai continuando a fare confusione tra narratore e protagonista, due ruoli che non sempre e non per forza combaciano nelle storie.
Come ripeto, io ti sto analizzando Final Fantasy 12 da un punto di vista prettamente narrativo, tu ti limiti all'assunto stabilito da non so quale fonte - tanto che, se dai un'occhiata alla pagina ufficiale di Final Fantasy 12 non c'è una riga di testo che annunci Vaan come protagonista.

In narrativa l'impianto classico e tradizionale (quello usato per gran parte dei JRPG, tanto per intendersi e anche nelle storielle per ragazzi), il protagonista combacia quasi sempre con il narratore, ma se già ti muovi su una letteratura superiore - ma non per forza complessa -, vedi che i ruoli possono essere ben distinti tra loro.

Le argomentazioni che hai usato per dimostrare che Vaan è il protagonista di FF12 sono, in realtà, elementi che dimostrano qualcosa di diverso e cioè... che Vaan può essere il narratore... o per essere più precisi, può essere il narratore onniscente omodiegetico che assume una focalizzazione zero per tutto il corso della storia.
Siccome nella realtà nessuno si può trovare contemporaneamente in vari luoghi e sapere tutto di tutti, quasi sempre il narratore omodiegetico non è onniscente e non possiede una focalizzazione zero (cioè una focalizzazione che gli permette di dominare tutta la narrazione). Tuttalpiù, a narrarci tutto di tutti può essere un narratore onniscente eterodiegetico che non è necessariamente un personaggio e che non fa in alcun modo parte della trama.
Ora, capirai bene che da questi assunti è molto più facile, come interpretazione della trama di Final Fantasy 12, che Vaan sia solo un plot device usato da un ipotetico narratore eterodiegetico per permetterci di vedere tutto ciò che riguarda il cast principale (e nemmeno poi tutto).
Oppure, e questa è un'altra interpretazione, Vaan potrebbe essere considerato anche un falso protagonista, un altro plot device usato per incrementare la drammaticità di una trama e cioè un personaggio che sembra inizialmente assurgere al ruolo di protagonista per poi cadere volutamente nel dimenticatoio.

Il protagonista è ben altra cosa: si tratta di un personaggio che ha un'evoluzione i cui sentimenti, pensieri, sensazioni, azioni sono il fulcro principale della trama. Vaan non risponde a nessuna di queste richieste tanto che, se non ci fosse stato lui, ma un altro personaggio, l'incipit e la struttura portante della vicenda si sarebbe conservata ugualmente e sarebbe stata tutto sommato la medesima.

Ora... capisco che queste argomentazioni sono un po' complicate, sicché ti farò qualche esempio pratico.
Partendo dalla letteratura, prendo come esempio il libro "My Antonia".
Lì il narratore che c'è sempre nel libro (un po' come Vaan c'è "sempre" nel videogioco) è Jim, ma la protagonista è Antonia perché è su di lei che si pone l'attenzione ed è sempre su di lei che roteano gran parte degli avvenimenti. Antonia, però, è completamente assente in tantissimi punti della vicenda, molto più che Ashe che invece, una volta entrata nel gruppo ci resta più o meno sempre.

Passando ai videogiochi, terreno sicuramente più familiare, rispondo subito all'interessante domanda che hai posto su Tales of Destiny 2.
In quel caso è Kyle il protagonista e vuoi sapere anche perché?
Perché lui, a differenza di Vaan, ha uno sviluppo radicale, un'introspezione oltre che un ruolo chiave. Kyle matura e riesce a modificare, se pur indirettamente, le azioni di Riala.
Riala, come moltissime delle "eroine" dei Tales of, è passiva e prende decisioni solo sulla base dei sentimenti che prova per il protagonista e per il messaggio che egli ha trasmesso a lei.
Ashe, invece, agisce senza chiedere consigli a Vaan, prende decisioni senza interpellarlo, si impone persino su Balthier. E' autonoma e indipendente.
La stessa cosa si può dire anche di Tidus di Final Fantasy X, tanto per citare un altro esempio. Sebbene Yuna abbia un ruolo chiave, Tidus assurge ad un ruolo ben più importante: quello di "motivatore". Grazie a lui Yuna riflette sul suo ruolo e irrompe contro la spirale di morte e rinascita per creare qualcosa di nuovo ed è sempre grazie a lui che la giovane, anche lei passiva, trova il modo di elevarsi a qualcosa di diverso.

Passando oltre, proprio perché tu stesso hai ammesso che:

CITAZIONE
Per me come per te il contrario. =P


Questo significa che stiamo sul campo delle interpretazioni soggettive. Le stesse interpretazioni che, in altri forum, stabilivano, ad esempio, che Lezard è il tipico cattivo che vuole conquistare il mondo.
Ecco. Su queste interpretazioni io mi permetto di ribattere anche se sono consapevole che non esiste una una chiave di lettura ufficiale (e in questo sarebbe molto utile un compendio scritto dagli sceneggiatori).

Per il resto...

CITAZIONE
Non lo metto in dubbio, FFX non è tra i miei FF preferiti. Il XIII si perde solo verso la fine, sempre meglio di mancare il bersaglio in 50 ore e passa di gioco come fa FFXII. XD


Final Fantasy 13 non lo userei per nulla come esempio di trama "piena", perdonami se te lo dico. XD
Quasi tutta la trama è incentrata sui personaggi e sulle loro interrelazioni, non in modo così dissimile di quanto non accadesse in Final Fantasy 12 dove anche lì si sottolineano le tensioni tra gli eroi (Vaan ce l'ha con Bash come Hope ce l'ha con Snowe e per ragioni piuttosto similari, aggiungerei!).
Ma, se nel caso di FF12 l'entourage si trova in PARTE di un mondo (e questa è una scelta narrativa ottima di cui quasi nessuno ha apprezzato le implicazioni) chiamato Ivalice nel quale gli altri personaggi, amici, avversari occasionali, villain, sono tutto sommato bene caratterizzati ed accompagnati da uno studio minuzioso sulla politica e sulle usanze dei vari popoli, in FF13 il cast sembra vagare da solo in un mondo il cui funzionamento si capisce solo attraverso mezze frasette e a combattere contro avversari di cui non sappiamo sostanzialmente niente perché, in sostanza, non sono niente... sono solo figure messe lì per fare numero, vuoti involucri senz'anima.
In FF13 il focus è solo ed esclusivamente sul cast (tanto che lo spettatore non si andrà mai a chiedere quale sia il ruolo politico del Papa Ratzinger, quanto, piuttosto, come si evolverà il rapporto tra Lighting ed Hope o in che modo Vanilla sia legata a Fang) ed è sempre il cast ad avere un potere talmente assoluto da cambiare radicalmente le sorti di qualsiasi cosa esistente nella vicenda - quasi come se loro fossero giudici e carnefici o delle specie di Demiurgo.
In Final Fantasy 12 tutto il cast, più realisticamente, è sottoposto al carico del contesto tanto che su moltissimi degli avvenimenti loro non hanno alcun potere (o un potere decisamente esiguo).
Insomma, in Final Fantasy 13 l'ambientazione, intesa come struttura narrativa portante, passa in secondo luogo al punto che siamo costretti a dare un'occhiata alla guida strategica per vedere come cavolo funzionano le cose (guarda caso c'è un addendum piuttosto nutrito verso la fine!). In Final Fantasy 12 è tutto il contrario. E' molto più importante il contesto, gli intrighi e la situazione geopolitica di quello che fanno Ashe, Balthier e gli altri, che sono solo degli esseri umani senza alcuna abilità particolare o eccessivamente preponderante.

Per ciò che concerne gli ultimi messaggi, confermo che l'esempio di Reks era solo per specificare, forse in maniera estrema, che la regola che vede come protagonista il primo personaggio giocabile, non è sempre valida.

Quanto ad Ashe e alla trama penso di essere stata più chiara.: è lei che prende le decisioni, ma le prende come semplice essere umano, succube di eventi ben più grandi sui quali le azioni del cast (Ashe compresa), non hanno sempre grande effetto.
E questi eventi, complessi e aggrovigliati sono il perno attorno al quale tutto ruota.
In FF13 sono gli eventi (ben più opachi) invece, a roteare attorno al cast.
Aaron KoS
da quello che ha detto mary (non ho letto tutto OMMIODDDIO lo farò più tardi ora sono di freta XD)

possiamo dire che Kratos è il protagonista perchè è narratore :3 possiamo anche dire che Kratos è il protagonista perchè è il più figo con la voce sexy. Possiamo anche dire che genis è la donna protagonista quindi sta allo stesso livello di kratos e insieme regnano sovrani.



Seriusly, mai notato che ff6 e ff12 sono uno il doppio dell'altro?? Cioè sarebbe una cosa nonsense da dire, ma se è vero che sono così simili potrebbe essere un buon intrigo ùù



A discapito del fatto che Terra può diventare inutile o quantomeno non necessaria nel gruppo non credo abbia troppa importanza, a meno che non succede chissà quale scena mentre lei non c'è, o chissà quante scene senza di lei mentre POTREBBE esserci, allora credo che Yuri non sia protagonista, poichè, se potessi, ne farei volentieri a meno, come di fatto potrei mettendo dentro judetta o il canedog o estericalle....fatto sta che se un personaggio è giocabile o meno non credo faccia tanto da protagonista.....

non so come spiegarlo, Artemis Fowl è il ragzzino genio che nel mio libro fa tantissime cose. Cioè, lui è un po' una sega, fa tutto la guardia del corpo, spinella, e bombarda, artemis non fa quasi mai niente, ciò non credo possa toglierlo da protagonista, quello che dico, è che non è che devi per forza usare qualcuno perchè diventi il protagonista, certo nel gioco è un po' iverso, ma visto che si parla di narrazzione e blah blah blah TIDAL WAVE!!
Marylain
Attento: qui non si parla di giudizi sui personaggi.
Ad esempio, nonostante la mia antipatia verso quel personaggio, io non ho mai messo in dubbio che Stahn sia il protagonista di ToD anziché Lion.
Anzi, si potrebbe dire che una delle ragioni per cui Lion è uscito del tutto fuori party a metà gioco è che se fosse rimasto, Stahn sarebbe stato spodestato dal suo ruolo o, forse, si sarebbe messo in dubbio il suo essere protagonista della vicenda.

E' chiaro che se le informazioni ufficiali sul gioco non mi stabiliscono con assoluta precisione chi è il protagonista, allora questo dato è da prelevare dalla sceneggiatura.
Prendiamo il filmato finale, ad esempio:
Nel video non c'è alcun incipit che mostri Vaan come il protagonista della vicenda. Nella prima parte della scena tutto il focus è su Larsa ed Ashe che tentano di riportare la pace comunicando con le rispettive parti. Nella seconda parte il focus è incentrato su Balthier e sulla sua pericolosissima missione. Addirittura, giacché qui stiamo parlando del presunto protagonismo di Vaan, Balthier, nel tentare di salvare la vita a Ranabastre, ironicamente diceva qualcosa del tipo che in quella "piccola storia era lui il protagonista e che la regola vuole che i protagonisti non muoiano mai." Non vi pare, questo, quasi un messaggio chiaro e preciso di quanto questo ruolo vada cercato altrove nel tessuto narrativo? Di nuovo il focus si sposta su Ashe e sui suoi sentimenti verso quel drammatico avvenimento. Vaan non interagisce, si limita a guidare l'aeronave. E non interagisce, né escono fuori i suoi sentimenti al termine, quando, senza dire una parola, se ne va via con Penelo in cerca di altre avventure (e di Balthier!), mentre il focus torna sulla politica e sul ruolo centrale sia di Larsa che di Ashe. Capirete bene che questo è un finale ben diverso da quello di un Tales of Destiny 2 nel quale
il dramma di Kyle esce fuori in tutta la sua tristezza - caxxo, piange e si dispera... il focus è su di lui e sul suo gesto eroico di mettere davanti prima il bene del mondo rispetto al suo! -, mentre anche personaggi di fondamentale importanza come Judas assistono passivamente
E così come in FFX dove assistiamo alla scomparsa di Tidus che getta tutti nello sconforto, ma che dona comunque la forza a Yuna di continuare nella sua missione.

Ripeto: qui non si tratta di stabilire chi è il più figo. Non è mai stato questo il parametro per giudicare chi sia il protagonista (o i protagonisti!) di una vicenda.
Zio Name
Resta il fatto che il finale di ToD 2 fa cagare, perché va contro ogni fottuta logica, sia reale, sia del gioco.

/OT.
Marylain
Quello è chiaro... come ho già detto in questo thread, moltissimi JRPG hanno serissimi problemi nella sceneggiatura o presentano un impianto narrativo debole o scarno - e, se ci pensate, a volte la cosa potrebbe pure essere voluta perché gestire una trama lineare è fo**utamente più semplice che non tenere in piedi un impianto con tanti personaggi chiave, con flashback, intrighi, plot devices e chi più ne ha più ne metta.
Nel secondo caso incappare in una svista, in un errore o in una incoerenza è sicuramente più comune e frutto anche di un lavoro spesso frettoloso incitato da tempistiche piuttosto strette.
Ora al di là di come è partito il discorso (non ho mai voluto sbandierare FF12 come un capolavoro assoluto, ho solo invitato i lettori a provare a ripercorrerlo con una chiave di lettura che io giudico più corretta per lo stile e per l'impostazione della trama stessa), trame che superficialmente sembrano essere ottime, ad una più attenta analisi potrebbero rivelarsi fiacchine.

Cito ancora una volta FFX e, perché no, anche FFXIII la cui unica cura è stata rivolta alle interrelazioni tra i componenti del cast e poco altro.

Quanto a ToD2 la questione è ben più grave perché distrugge, per ragioni puramente di "marketing" (non sia mai fare un finale LOGICO, corretto, ma tragico, eh... ma per piacere... <.<) i pochi contenuti di cui la trama si faceva portavoce.

Insomma, tutto questo per ritornare a ciò che ho detto precedentemente: FF12 non è stato apprezzato da molti non per presunti vuoti cosmici nella narrazione o per chissà quale peccato nella sceneggiatura (stessi vuoti e peccati presenti in ogni dove e curiosamente perdonati), quanto perché non rispecchiava determinate aspettative: la questione di Vaan, della love story mancata, della necessità di vedere i personaggi più determinanti come l'impianto shonen ci suggerisce da anni, del bisogno di approfondirne i legami a tutti costi sono tutti gli elementi che ho potuto trovare nei vari forum, scaturenti le delusioni di una parte del pubblico (l'altra, per effetto della spirale del silenzio, preferisce non divulgare troppo la propria passione per FF12 onde evitare di essere considerata fanboy/fangirl di un capitolo che non merita punto e basta). Elementi che, a mio avviso e torno a ripeterlo, sono espressione di una assuefazione verso l'impianto narrativo di default usato per gestire la narrazione di gran parte dei JRPG.
(Esempio: è come se da Stephen King io mi aspettassi un libro con una storia romantica, tanto sentimento e tematiche amorose/adolescenziali.)

Non ne sto facendo questioni personali sia chiaro.
Non mi sto rivolgendo a Yurai, siriuss o chicchessia.
Sto, in questo frangente, esponendo quella che è la mia analisi e cercando di essere il più possibile obiettiva.
Questa è la versione 'lo-fi' del forum. Per visualizzare la versione completa con molte più informazioni, formattazione ed immagini, per favore clicca qui.
Invision Power Board © 2001-2023 Invision Power Services, Inc.