Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario
Versione completa: Tales of Graces F annunciato
Yggdrasill Forum - Forum Italiano su Tales of > Tales of... > Tales of Graces
Pagine: 1, 2, 3, 4
Devib
Dopo tanta attesa,Tales of Graces f è stato annunciato in America,quindi gli import saranno più semplici per noi occidentali.

Che altro da dire se non:

YES!!! YES!!!

Spero che arrivi anche in Europa(preferibilmente con la selezioni in lingua italiana come Dotnw).
L'unica pecca è che Vesperia PS3 non ha proprio speranza di arrivare in occidente e mi intristisce la cosa. ToG-Asb03.jpg
Aaron KoS
cosa dire se non

AMERICA, FUCK YEAH!!
Yurai Namida
Mamma mia!! Finalmente Cheria la capirò sul momento anziché dover tradurre ogni kanji!! *___* IO. Sto. Morendo!!! *____*
Devib
CITAZIONE(Yurai Namida @ 2 Feb 2011, 22:49) *
Mamma mia!! Finalmente Cheria la capirò sul momento anziché dover tradurre ogni kanji!! *___* IO. Sto. Morendo!!! *____*

Sperando che la sua doppiatrice americana non sia racappricciante(e non sto offendendo Cheria,ma la probabile voce americana),sennò preferisco aspettare la versione UnDub.Oppure inseriscono il parlato giappo assieme a quello inglese come in molti JRPG(ci sono i soldi e lo spazio per fare una cosa simile,perciò niente scuse ToH-His03.jpg ).



EDIT: l'immagine diceva qualcos'altro oltre a Graces f:

http://img823.imageshack.us/img823/1708/tove.jpg

C'era anche Vesperia!!!!! Magari faranno un'altro annuncio(sennò lo prendo come un brutto trollaggio ToH-Shi12.jpg ).
Rowen J. Balory
CITAZIONE(Yurai Namida @ 2 Feb 2011, 22:49) *
Mamma mia!! Finalmente Cheria la capirò sul momento anziché dover tradurre ogni kanji!! *___* IO. Sto. Morendo!!! *____*

Concordo, però uffa dopo aver passato ore intere sul tubo per tradurre qualcosa ahaha vabè dai, anche se non ho la ps3 già in americano è più accessibile, mi limiterò ad usare la scusa dai si può giocare in due, io metto il gioco, tu la ps3 *con tanto di occhioni dolci*
Speriamo in ottimi doppiatori, poi beh hanno già la versione inglese di mamoritai, che è fantastica, che cosa vogliono di più xD
Attenderemo magari news dal prossimo E3 se non prima

Inoltre, egoisticamente, basta anche solo l'uscita americana, quella europea sarebbe una scusa per non pagare le spese di spedizione, ma è tutto qui
Marylain
AHAHAHA!
Gruppo di traduzione 0, official release 1!!! XDDDDDDDD

Sono felicissima ancor di più perché NON ho comprato il gioco in Jappo (mi sono "solo" spoilerata tutto quanto tramite video, lol) e non ho alimentato il mercato nazista della Bamco.
Sarà mio al day 1 e speriamo che vada bene così MAGARI quelli della Bamco si danno una svegliata e iniziano a rispettarci.
Renales
Molto contento.
Al diavolo quelle traduzioni amatoriali.
Ora c'è solo da capire quanto ci vorrà.
E devo prendermi la PS3 il prima possibile...
Marylain
Io invece mi devo prendere il Jailbreak prima possibile, così spero di poter preservare il lettore che è molto delicato.
L'importante, comunque, è che l'abbiano annunciato ufficialmente.
Renales
Ma la PS3 non è region free?
Neyla ~ Kiiroi Senkou
Ottimo *_*
Io avendocelo già in jap dubito fortemente di prendermi la versione occidentale, per capirci di più sulla storia (anche se credo cmq di avere capito bene il tutto) seguirò qualche video su YouTube (che sicuramente faranno lol). Magari un'eventuale versione europea tradotta in italiano, sennò sono soldi risparmiati ToG-Che04.jpg
E' che ultimamente sono estremamente attaccata alle versioni giapponesi dei giochi, soprattutto per via del doppiaggio ^^ Quando ti ci abitui ad una cosa, è dura cambiare.


Speriamo anche nel Vesperia PS3 happy.gif (anche se per me quello è sicuro che non lo prenderò lol non penso di giocarci una quarta volta XDDD)
Rowen J. Balory
CITAZIONE(Neyla ~ Kiiroi Senkou @ 3 Feb 2011, 10:32) *
Ottimo *_*
Io avendocelo già in jap dubito fortemente di prendermi la versione occidentale, per capirci di più sulla storia (anche se credo cmq di avere capito bene il tutto) seguirò qualche video su YouTube (che sicuramente faranno lol). Magari un'eventuale versione europea tradotta in italiano, sennò sono soldi risparmiati ToG-Che04.jpg
E' che ultimamente sono estremamente attaccata alle versioni giapponesi dei giochi, soprattutto per via del doppiaggio ^^ Quando ti ci abitui ad una cosa, è dura cambiare.


Speriamo anche nel Vesperia PS3 happy.gif (anche se per me quello è sicuro che non lo prenderò lol non penso di giocarci una quarta volta XDDD)

Beh io ormai sono affezionato alla voci giapponesi di Asbel, Cheria e Pascal, diciamo che sono più simpatiche per le skit di vittoria xD
Poi ho sempre il timore che molte voci siano sbagliate, no cioè non voglio una voce da checca o da omone per Asbel, e Cheria non voglio sia una mocciosetta, preferisco mettere le mani avanti xD

Uhm si Renales la ps3 è region free e meno male va...
Renales
Non capisco allora il Jailbreak di Mary...
Zio Name
CITAZIONE(Renales @ 3 Feb 2011, 09:27) *
Al diavolo quelle traduzioni amatoriali.


Tu, non capisci un cazzo. Le traduzioni amatoriali vanno rispettate, non mandate al diavolo.

Ma passando oltre, il Jailbreak a Mary serve per fare una copia di backup e farla leggere da HD, per non sforzare ulteriormente il lettore BluRay che a quanto ho capito è piuttosto malmesso.
Aaron KoS
quoto Zio Name, dobbiamo prendere in mano le sorti, e se poi fanno uscite ufficiali ben venga, ma non possiamo aspettare i comodi.

Io avrei una domanda, ad esempio, i costumi del PSN jappo non saranno disponibili sul PSN americano, duque, ci saranno costumi scaricabili diversi....oppure non ce ne saranno.....??

E un'altra cosa, spero anche io che la voce sia ben fatta, perchè ci sono delle voci che non potrei davvero sopportare.
Marylain
Renales, ti ha risposto già Zio.
I lettori montati su TUTTE le PS3 sono scadenti e dannatamente tendenti al logoramento.
Per questa ragione in molti consigliano di:
1) NON farci girare in alcun modo film in Blu-ray.
2) NON fare partite troppo lunghe.
3) NON spegnere subito la console dopo una partita, ma lasciarla accesa per qualche minuto, una volta estratto il disco.
Nonostante questi accorgimenti non è fatto eccezionale che un lettore PS3 vada a ramengo dopo un tempo relativamente breve di utilizzo e siccome dopo i 2 anni non c'è più né la garanzia del produttore né quella del venditore, e dati i costi proibitivi di riparazione, molti utenti sono stati costretti a comprare console nuove (rinunciando, in alcuni casi, alla feature di retrocompatibilità che c'era nei passati modelli e che ti permetteva di giocare ai titoli PS2).

Siccome ho dovuto fare i salti mortali per far valere i miei diritti all'interno della garanzia del venditore e dato che non voglio, tra un paio di anni, sborsare altri 200-300€ per una PS3 nuova, per quello che mi riguarda Jailbreak è un acquisto obbligato al quale non voglio in alcun modo rinunciare.

PS: Esiste una buonissima possibilità che, a causa della discutibile politica Sony, il lettore, come pure uno più dei componenti della vostra PS3 siano USATI.
Quando la console è sotto la garanzia del produttore e non più del venditore, l'unico modo per riparare ad un guasto è quello di chiamare il famoso 199 e dare via la console.
La console viene portata in un posto dove la mettono via e all'utente viene data una rigenerata.
I pezzi della console rotta dell'utente vengono testati.
Quelli che fungono ancora vanno dentro alle rigenerate che:
- O vengono date agli utenti con console difettose
- O vengono vendute a basso prezzo a dei rivenditori
'Ste cose non me le sto inventando, le ho reperite proprio dall'199 dove ho messo sotto torchio un operatore e mi sono fatta dire che fine facevano 'ste cavolo di console difettose.
Cioè... non solo il lettore fa schifo al maiale, ma può anche non essere nuovo di fabbrica (se ci fate caso gli imballaggi delle PS3 NON sono sigillati).

Che grandissimo schifo.
Aaron KoS
purtroppo hai ragione..........


comunque evitando di demoralizzarmi dicendomi che la fatica che sto facendo per la mia ps3 è buttata nel cesso poichè in 2-3 anni sarà distutta, se esce tales of graces in america, senza dover tradurre lggendo letteralmente, è possibile sfruttare un patch qualcosa per agevolare la traduzione wii no?? Dico, oltre ad avere traduzioni originali, si può estrarre un contenuto dal gioco americano passarlo al wii??
Marylain
No.
Sarebbe un lavoro di hacking allucinante. XD
Phen
Vogliono proprio costringermi a comprare una PS3 a quanto vedo XD Dopotutto me l'ero ripromessa di farlo, nel caso fossero usciti dei Tales occidentali su quella console.
Lo-voglio-ora!
Renales
CITAZIONE(Zio Name @ 3 Feb 2011, 11:23) *
Tu, non capisci un cazzo.


Ho tante cose in testa in questo momento ,ma eviterò di risponderti ^^

Ah, la prossima volta vedi di fare una domanda in più tipo: "perchè dici questo?" al posto di passare subito alle offese.
Devib
CITAZIONE(Marylain @ 3 Feb 2011, 12:46) *
Renales, ti ha risposto già Zio.
I lettori montati su TUTTE le PS3 sono scadenti e dannatamente tendenti al logoramento.
Per questa ragione in molti consigliano di:
1) NON farci girare in alcun modo film in Blu-ray.
2) NON fare partite troppo lunghe.
3) NON spegnere subito la console dopo una partita, ma lasciarla accesa per qualche minuto, una volta estratto il disco.
Nonostante questi accorgimenti non è fatto eccezionale che un lettore PS3 vada a ramengo dopo un tempo relativamente breve di utilizzo e siccome dopo i 2 anni non c'è più né la garanzia del produttore né quella del venditore, e dati i costi proibitivi di riparazione, molti utenti sono stati costretti a comprare console nuove (rinunciando, in alcuni casi, alla feature di retrocompatibilità che c'era nei passati modelli e che ti permetteva di giocare ai titoli PS2).

Siccome ho dovuto fare i salti mortali per far valere i miei diritti all'interno della garanzia del venditore e dato che non voglio, tra un paio di anni, sborsare altri 200-300€ per una PS3 nuova, per quello che mi riguarda Jailbreak è un acquisto obbligato al quale non voglio in alcun modo rinunciare.

PS: Esiste una buonissima possibilità che, a causa della discutibile politica Sony, il lettore, come pure uno più dei componenti della vostra PS3 siano USATI.
Quando la console è sotto la garanzia del produttore e non più del venditore, l'unico modo per riparare ad un guasto è quello di chiamare il famoso 199 e dare via la console.
La console viene portata in un posto dove la mettono via e all'utente viene data una rigenerata.
I pezzi della console rotta dell'utente vengono testati.
Quelli che fungono ancora vanno dentro alle rigenerate che:
- O vengono date agli utenti con console difettose
- O vengono vendute a basso prezzo a dei rivenditori
'Ste cose non me le sto inventando, le ho reperite proprio dall'199 dove ho messo sotto torchio un operatore e mi sono fatta dire che fine facevano 'ste cavolo di console difettose.
Cioè... non solo il lettore fa schifo al maiale, ma può anche non essere nuovo di fabbrica (se ci fate caso gli imballaggi delle PS3 NON sono sigillati).

Che grandissimo schifo.

Allora la mia PS3 Slim non dovrebbe più funzionare ,visto che l'ho avuta da più di due anni,gioco per più di un ora con i giochi blu-ray e mio fratello,quando giocava a FFXIII,teneva accesa la PS3 anche per un'intera giornata,ma è ancora viva e vegeta.
Magari ti riferisci alla PS3 grossa?

CITAZIONE(Renales @ 3 Feb 2011, 14:09) *
Ah, la prossima volta vedi di fare una domanda in più tipo: "perchè dici questo?" al posto di passare subito alle offese.

Detto da uno che ha detto "al diavolo le traduzioni amatoriali". dry.gif
Zio ha risposto in questo modo colorito perchè ha ritenuto la tua sentenza un'offesa personale alla sua passione e attività(lui stima le traduzioni amatoriali e FA' traduzioni amatoriali).
Sarebbe meglio in futuro non usare termini troppo coloriti,specie se questi risultano offensivi nei confronti delle persone. ToG-Hub04.jpg
Rowen J. Balory
CITAZIONE(Renales @ 3 Feb 2011, 15:09) *
Ho tante cose in testa in questo momento ,ma eviterò di risponderti ^^

Ah, la prossima volta vedi di fare una domanda in più tipo: "perchè dici questo?" al posto di passare subito alle offese.

Concordo con Renales, poteva essere posta in un altro modo la domanda, ma credo sia stato un modo un pò institivo di dire ma cosa dici, non credo che Zio Name passi all'offesa così @.@
Secondo me la traduzione amatoriale è un bel lavoro, dove gente ci corre dietro per tradurre, poi sono gusti se si preferisce un lavoro ufficiale o un fandom, ma non credo che Renales volesse screditare del tutto chi fa traduzioni amatoriali ToG-Hub03.jpg
Renales
CITAZIONE(Devib @ 3 Feb 2011, 15:29) *
Detto da uno che ha detto "al diavolo le traduzioni amatoriali". dry.gif
Zio ha risposto in questo modo colorito perchè ha ritenuto la tua sentenza un'offesa personale alla sua passione e attività(lui stima le traduzioni amatoriali e FA' traduzioni amatoriali).
Sarebbe meglio in futuro non usare termini troppo coloriti,specie se questi risultano offensivi nei confronti delle persone. ToG-Hub04.jpg



Si ,ma ci sono modi e modi di dire le cose Devib.
Se vogliamo dire le cose come stanno un "non capisci un cazzo punto" rivolto ad una persona è molto più offensivo di un "al diavolo le traduzioni amatoriali".
Io non ho alcun risentimento per quello che ho scritto. Dentro di me al momento del post non vi era alcun odio verso chi svolge questo lavoro. Soltanto un punto di vista soggettivo con il quale esprimo il mio dissenso verso un modo particolare di svolgere le traduzioni. Che è quello adotatto dal team di Graces in questo periodo. Ovvero quello di far partire mille progetti senza finirne uno.
Zio Name
Premetto che la frase era detta in maniera puramente ironica, ma son grezzo e quindi parlo/scrivo in una certa maniera.

Passando oltre:

Guarda che i progetti sono 2, non over 9,000. Graces e Vesperia. I due progetti son partiti da poco tempo, e non son lavori che si competano in breve tempo. Potrei (ma non condividerei comunque) capire la critica se fosse un discorso rivolto a Cless di PP o Kajitani-Eizan, che ha iniziato 4 progetti e non ne ha finito uno (anche se Hearts ormai è vicino al completamento).

Ora, non so se tu abbia giocato a Tales of Phantasia per PS1 o a Tales of Innocence, ma senza le traduzioni amatoriali che hai mandato al diavolo, nel caso tu non conosca il giapponese, non li avresti visti nemmeno col binocolo. O in futuro chissà se utilizzerai le traduzioni di Rebirth, Hearts, o Destiny 2. Perché almeno a mio modo di vedere, saresti un po' ipocrita, nel caso tu ne usifruisca.

Inoltre, voglio ricordare che, nel 90% dei casi, la qualità delle traduzioni amatoriali è di gran lunga superiore alle traduzioni ufficiali, quindi non vedo perché mandare al diavolo dei prodotti qualitativamente superbi.
Renales
Forse non mi sono spiegato bene. Innanzitutto io sono una persona che preferisce finire le cose piuttosto che lasciarle a metà. A maggior ragione se si tratta di cose che richiedono un' attenzione maniacale da parte di chi le svolge. Lanciare un progetto della stessa lunghezza e chiedere aiuto per completarlo non mi sembra una gran mossa quando si ha un Graces (WII) a cui manca un sforzo finale per essere completato. Il mio "al diavolo le traduzioni amatoriali" era rivolto unicamente a questo. Continuo a dire che non mi sembra abbia sputato sopra alle traduzioni amatoriali, in quanto in cuor mio non era quello che volevo fare. Avrei dovuto dirlo in un altro modo? forse, ma a quel punto anche la tua espressione ironica, ma grezza sarebbe da trattare nello stesso modo.
Zio Name
Tieni presente che però di Vesperia PS3, per fortuna son riusciti a recuperare un buon 95% dei testi dalla versione 360, hanno chiesto un aiuto appunto per potersi concentrare (il team originale) apunto si Graces Wii.
Marylain
Rispondendo a Devib: ti sarà andata bene e sono felice per te, ma io mi stavo riferendo TRISTEMENTE sia alle PS3 FAT che a quelle SLIM, senza una grande distinzione tra le due.
Io sto solo invitando gli utenti a stare attenti alle proprie console, ad essere consapevoli della scarsa qualità di componenti hardware VITALI per il corretto funzionamento della macchina e dei metodi per preservarli il più a lungo possibile.
Poi, è chiaro, ciascuno fa l'uso che vuole della propria console... ci può pure versare sopra la Coca Cola XD

Quanto alla questione della traduzione, nonostante sia un argomento che mi sta dannatamente a cuore (mi sto laureando proprio in questo e ho già lavorato in campo professionale, se pure in forma puramente freelance), a questo giro preferisco tenermi sopra le parti.
La mia visione di gestione di traduzione è parecchio complessa e ho il timore che finirei per andare fuori argomento. O_O
Zio Name
Mandamela via PM. Studiando pure io quel corso di laurea, son interessato e vorrei condividere la mia opinione, se ti va.
Aaron KoS
comunque credo che, PURTROPPO, abbiate ragione entrambi. Zio, non sembravi abbastanza "ironico" nel dirlo, sembrava davvero una offesa. L'unica colpa di renales è aver detto, dalla gioia, al diavolo le traduzioni amatoriali. Anche io sarei in disaccordo.....cioè, alla fine renales si è capito che era diciamo, ironico, che era per dire, "se aspettavo le traduzioni amatoriali IN QUESTO CASO, avrei aspettato anni, al diavolo", e che non si riferisse in generale.
Zio ha avuto un buon motivo per essersi sentito insultato, come andare a dire a un sarto ah ma che inutili sono i vestiti XD.

Reazione eccessiva, umorismo inesistente, ricordo a tutti che nessuno viene sul forum per insultare qualcun'altro (a parte io che insulto i noob e i truzzi, NONCURANTE dei loro motivi repressi e psicologici [e facio un liceo delle scienze umane]) quindi dai, questione risolta, è stato solo un FRAINTENDIMENTO, credo che tutti sappiamo che, per quanto lente e magari poco affidabili (durante la produzione) le traduzioni possano essere, sono molto importanti di questi tempi, anche perchè siamo in nuova generazione e ancora hanno paura ad importare =__='


invece di insultarci tra noi insultiamo la namco XD
Yurai Namida
Sono appena tornato e trovo questo bel nodo. xD Contento che si sia sciolto da sé quindi non ci tornerei sopra solo vi prego di stare attenti a come vi esprimete.

E torniamo a festeggiare tutti insieme la prossima uscita di Graces f in lingua comprensibile! *___*
Yurai Namida
A proposito, ora che ci penso, con Tales of Graces F localizzato avremo la traduzione di molti nomi rimasti in giapponese quali Kohak (che potrebbe diventare Amber... Spero proprio di no ç_ç) o Luca/Ruka! Sono proprio curioso di vedere cosa metteranno!
Rowen J. Balory
CITAZIONE(Yurai Namida @ 4 Feb 2011, 00:43) *
A proposito, ora che ci penso, con Tales of Graces F localizzato avremo la traduzione di molti nomi rimasti in giapponese quali Kohak (che potrebbe diventare Amber... Spero proprio di no ç_ç) o Luca/Ruka! Sono proprio curioso di vedere cosa metteranno!

No per cortesia già Ambra c'è Arche -.-"""" da noi, basta...
L/Ruka? uhm mi son perso qualcosa...ma i cameo non erano solo Reala, Veigue e Kohak?
Yurai Namida
CITAZIONE(Judas Ballory @ 3 Feb 2011, 23:57) *
No per cortesia già Ambra c'è Arche -.-"""" da noi, basta...
L/Ruka? uhm mi son perso qualcosa...ma i cameo non erano solo Reala, Veigue e Kohak?

Sì ma c'è il minigioco Carta che, soprattutto in ToGf, comprende tantissimi personaggi della serie con annessa citazione.
Rowen J. Balory
Ah sisi quello intrippante, pensavo ti riferissi ai cameo xD
Neyla ~ Kiiroi Senkou
Accidenti a te Judas che mi hai fatto spoiler sui cameo XDD Io ero arrivata solo a Veigue (in solo è tosto lol)


Ma perché Kohak=Amber? O.o


Cmq il gioco con le carte è fortissimo *_* lo voglio *_* (e lo hanno fatto XD ma aspetto che ne facciano un'altra serie mettendo le altre carte XD)
Marylain
Per ciò che concerne la questione della traduzione, se non è di troppo impiccio la scrivo qui in forma riassunta.

Dunque... vediamo di trovare un buon punto di partenza.
Le traduzioni amatoriali sono effettivamente migliori di quelle ufficiali?
La mia risposta è... ni.
Quello della traduzione ufficiale è un mondo completamente a parte rispetto ad un qualsiasi contesto amatoriale.
In un ambito strettamente personale la traduzione avviene circoscritta da un paio di parametri:
1) Deadline (si devono consegnare le cartelle dattiloscritte in un tempo stabilito dal datore di lavoro e quasi mai prorogabile)
2) Filtro editing e proofreading (in sostanza il proprio lavoro si deve attenere a delle scelte stilistiche spesso dettate dall'editore alle quali il traduttore non può opporre resistenza. Inoltre, qualsiasi sia la traduzione, essa viene messa al vaglio dall'editore il quale può decidere di operare scelte dettate più dal marketing che da una complessa ricerca di localizzazione)
Queste due variabili mutano nettamente il prodotto finale rendendolo, spesso, discutibile agli occhi dei fruitori.
Spesso, poi, la differenza tra una localizzazione ufficiale ed un'altra amatoriale è dettata dalla finalità.
Il prodotto ufficiale ha come finalità quello di essere venduto: il fruitore acquista il gioco, sborsa i soldi e, per già per questa ragione pretende (giustamente) qualità, sia dal punto di vista tecnico che da quello della traduzione.
Il prodotto amatoriale, di contro, giunge al fruitore come lavoro disinteressato e non retribuito di una o più persone, amanti del gioco come il fruitore stesso e generosi contributori di un servizio altrimenti inesistente. Da questo punto di vista il traduttore amatoriale è sottoposto ad un giudizio di ben altra scala.

Per ciò che riguarda il feedback dell'utente medio verso il prodotto mediatico localizzato, molto spesso non tiene conto delle correnti di traduzione attualmente esistenti.
L'utente medio, infatti, e tanto per fare un esempio, non ammette, magari, traduzioni creative, ma pretende una localizzazione più standard.
La traduzione creativa, in ambito videoulico, è stata considerata una delle scelte stilistiche maggiormente utilizzate dagli editori perché più in tema con il mezzo di comunicazione scelto.
Già, perché la traduzione dipende moltissimo dal media in uso.
Un conto è tradurre un tomo di filosofia di 1000 pagine, un altro è tradurre un libretto di istruzioni di una motosega, un altro ancora è tradurre un videogioco.
Sono prodotti completamente differenti senza contare le costrizioni che spesso un videogioco impone come la grandezza limitata delle finestre di dialogo o dei menu.

Ebbene: nel mondo della traduzione amatoriale le scelte operate sono a totale discrezione del traduttore il quale, spesso senza alcuna esperienza, specialmente in ambito professionistico, stabilisce da solo quanto lavorare, come tradurre, etc.
Se da un lato la mancanza di deadline e di filtri editing da parte di una qualsivoglia autorità permettono al prodotto una maggiore qualità, dall'altro esistono dei traduttori amatoriali che non hanno la benché minima cognizione di causa, che lavorano senza una corretta metodologia (del tipo: traducono un termine X in Y una volta e poi, magari, dopo un po' lo stesso termine X viene tradotto in Z), che ignorano del tutto (o quasi) le strategie di localizzazione e che mancano di qualsiasi base teorica.
Spesso molti di loro (evidentemente puristi) sono soggetti ad un uso eccessivo di foreignizing e cioè: pensano che per fare una traduzione corretta sia necessario essere fedeli SEMPRE E COMUNQUE all'originale.
Da qui nascono aborti di traduzione, specie a livello di translitterazione di nomi, nelle quali nomi evidentemente stranieri, vengono translitterati alla giapponese o intere frasi non presentano alcuna strategia di adattamento.

Fermo restando che le scuole di pensiero (domesticating e foreignizing) sono da considerarsi perfettamente valide allo stesso pari, è stato dimostrato che un eccesso nell'uso di una strategia piuttosto che dell'altra ha quasi sempre ripercussioni negative sul prodotto finale.
In maniera similare il traduttore professionista spesso è soggetto ad un processo di domesticating (l'appiattimento di tutto ciò che è straniero in un adattamento alla cultura e al modo di parlare locali) fin troppo evidente.

Dal canto mio penso che gli eccessi in traduzione siano sempre sbagliati e che per tradurre ci voglia una mente molto dinamica e flessibile (mente che, ahimé, molti traduttori amatoriali - attenzione: NON tutti! - non hanno vuoi per un fattore otaku troppo marcato vuoi per una mancanza di esperienza) che ti sappia suggerire quando è il caso di andare di domesticating e quando di foreignizing.
Ad esempio: se vi si para davanti un detto giapponese in un videogioco, dal momento che non esiste la possibilità di aggiungere delle note, penso che sia meglio adattare quel detto trovandone uno della stessa valenza nella cultura Target.
Molti traduttori amatoriali, invece, preferiscono tradurre alla lettera ignorando il fatto che l'effetto della traduzione non sarebbe lo stesso dell'originale e, di fatto, fallendo lo scopo della traduzione che, lo ricordo, è anche adattamento.

Insomma, se è vero che traduzioni ufficiali non sono a volte come le si vorrebbe (e non sempre a causa di un pessimo lavoro del traduttore, anzi!) è altrettanto vero che il mondo della traduzione amatoriale non è tutte rose e fiori.
L'ideale sarebbe quello di avere traduttori semi-professionisti o con una certa formazione a livello pratico-teorico, non dico alla base di tutti i gruppi, ma almeno come revisori finali del prodotto di modo che gli errori più grossolani vengano corretti e correttamente spiegati ai traduttori principianti che, così, avrebbero modo di migliorare attraverso il feedback di chi ha più esperienza e capacità.

Non per niente: la traduzione è una professione svalutata e sottovalutatissima (forse una delle più sottovalutate in assoluto).
Tanti pensano che basta prendere un dizionario (e manco un monolingua, no... non sia mai, eh <.<) e tradurre parola per parola senza badare a forma, frequenza e a molti altri fattori, per essere dei traduttori.
Non è così.
Io sono ben lungi da essere una traduttrice con la "T" maiuscola eppure ho lavorato per diversi progetti e ho studiato due anni nella specializzazione universitaria.
La traduzione non è figa, non è divertente, non è qualcosa che si fa tanto per, la VERA traduzione è fatica, impegno, ricerca, creatività, dinamismo, versatilità, consapevolezza, sacrificio.
Yurai Namida
CITAZIONE(Neyla ~ Kiiroi Senkou @ 4 Feb 2011, 08:23) *
Ma perché Kohak=Amber? O.o

Perché Kohaku significa Ambra in giapponese e per la patch di ToH presero in considerazione di tradurre i nomi. xD
Neyla ~ Kiiroi Senkou
Bè ma le traduzioni ufficiali non prendono in considerazione le patch amatoriali, giusto? °^°
Bisogna più che altro sperare che non pensino la stessa cosa XDD
Yurai Namida
CITAZIONE(Neyla ~ Kiiroi Senkou @ 4 Feb 2011, 09:59) *
Bè ma le traduzioni ufficiali non prendono in considerazione le patch amatoriali, giusto? °^°
Bisogna più che altro sperare che non pensino la stessa cosa XDD

Sìsì esatto, il timore nasce dal fatto che potrebbe venir loro la stessa malsana idea. xD
Marylain
Mi chiedo come mai nessuno si scandalizzi a leggere un Piton o un Silente in Harry Potter, ma quando si giunge ai videogiochi o agli anime si voglia mantenere il nome originale nipponico.
Non voglio appoggiare alcuna tesi... solo lanciare una piccola provocazione. XD
Yurai Namida
CITAZIONE(Marylain @ 4 Feb 2011, 11:22) *
Mi chiedo come mai nessuno si scandalizzi a leggere un Piton o un Silente in Harry Potter, ma quando si giunge ai videogiochi o agli anime si voglia mantenere il nome originale nipponico.
Non voglio appoggiare alcuna tesi... solo lanciare una piccola provocazione. XD

Perchè non sono fan di Harry Potter? XD
Marylain
E che centra? XD
Manco io lo sono, ma posso comunque esprimere giudizi sulla scelta di tradurre o meno i nomi dei personaggi. happy.gif

PS: E comunque ho usato l'esempio di Harry Potter, ma stavo parlando in generale.
Rowen J. Balory
CITAZIONE(Neyla ~ Kiiroi Senkou @ 4 Feb 2011, 09:23) *
Accidenti a te Judas che mi hai fatto spoiler sui cameo XDD Io ero arrivata solo a Veigue (in solo è tosto lol)

ToG-Che03.jpg ops pensavo li conoscessi, scusa *si mette in un angolino* ma almeno la trama non l'ho toccata
Aaron KoS
CITAZIONE(Yurai Namida @ 4 Feb 2011, 11:26) *
Perchè non sono fan di Harry Potter? XD

perchè harry potter non è nipponico??
perchè stai cercando di confrontare un harry potter con dei anime e manga??

harry potter < Artemis Fowl
Yurai Namida
CITAZIONE(Marylain @ 4 Feb 2011, 11:31) *
E che centra? XD
Manco io lo sono, ma posso comunque esprimere giudizi sulla scelta di tradurre o meno i nomi dei personaggi. happy.gif

PS: E comunque ho usato l'esempio di Harry Potter, ma stavo parlando in generale.

Come che c'entra? Non essendo fan non so a cosa tu ti riferisca. XD
Zio Name
Mary, è questo il punto. Non si può parlare di creatività, dinamismo e libertà in certi ambiti della traduzione, appunto perché ci sono dei paletti (spesso molto stretti), che non ti permettono di essere creativo e dinamico. Certo, puoi sempre rispondermi "Eh, ma la creatività sta anche nel riuscire a creare qualcosa di originale e che funzioni, nonostante i paletti". Invece no, a mio avviso, perché chi traduce si sentirà sempre castrato nelle sue possibilità, e anche trovando una soluzione, non sarà mai soddisfatto al 100%.

Il problema delle traduzioni professionali, almeno in ambito videoludico, ed in particolar modo in ambito jRPG, sta in due particolari punti chiave, secondo me.

1)La nazionalità del traduttore. Se prendiamo uno dei recenti giochi Square-Enix, ossia Dragon Quest IV, la versione JAP possedeva al suo interno anche tutte le lingue Multi5, da ottimizzare e con alcune parti da concludere. In quel caso, si tratta di traduzioni "JAP->Lingua Target" fatte da persone giapponesi che conoscono la lingua target, e non da Lingue Target che conoscono la lingua giapponese. E il risultato si vede in questo e altri giochi, la traduzione italiana (siamo in Italia, mi limito a discutere questa), è spesso pessima a livello di terminologia.

2)La voglia del team di localizzazione di ottimizzare la traduzione al meglio. Molto spesso si limitano a tradurre e non pensano alla "sonorità" della traduzione. Per questo, a chi possiede un orecchio per così dire "allenato", molte traduzioni fanno cacare sangue. Perché non sono melodiche. Ok, se traduci un gioco in italiano, l'ideale è tradurlo nella sua complessità, ma se ti accorgi che alcune cose vengono rese in maniera cacofonica, per l'amor di dio, lavoraci su oppure lasciale in inglese, almeno suonano meglio.


Per questo reputo migliori le traduzioni amatoriali (salvo alcuni casi, ad esempio, trovo le traduzioni di Gemini un po' troppo letterarie a volte), perché quando si tratta di giochi come i Tales of, ci lavora gente appassionata alla saga, che la conosce, capace quindi non solo di fornire un buon prodotto finito (typos a parte, capitano anche nelle traduzioni ufficiali e son rimediabili con una patch successiva), fedele al testo originale ma con le dovute localizzazioni per renderlo fruibile a noi occidentali che magari non conosciamo totalmente la cultura giapponese. Spesso vengono anche incontro ai fruitori più fissati, permettendo la scelta per quanto concerne i nomi delle tecniche (localized / romanji). Ci metteranno di più ad uscire, ma la qualità complessiva è migliore, perché fanno un imponente lavoro anche a livello tecnico.

P.S.: Anche a me fanno schifo certe "libertà" che si son presi con Harry Potter per i nomi, btw. Lessi in italiano i primi 4, poi dal quinto in poi li comprai in inglese e recuperai i primi 4.
Aaron KoS
si comunque per alcuni libri le traduzioni fanno pena, in artemis fowl, i protagonista è l'unico con il nome invariato, TUTTI gli altri cambiano nome e cognome......

in ogni caso i libri li leggo e basta, finito li, leggo il seguito, ma non mi vado a vedere molto altro. Sarà che io non li leggo i libri, ho letto solo artemis fowl che mi piace molto come sistema narrativo, e un altro libro sulla logica matematica, che alla fine faceva vedere i paradossi, trucchi come ad esempio dei dadi o delle carte, e le "casualità".

fine OT XD

però a dire il vero, prima vedo e mi ascolto le voci come sono in inglese, se non mi piacciono, potrei prenderlo in japponese, anche perchè comunque lo voglio imparare e dovrò prendermi vesperia.......
Marylain
Zio, permettimi di puntualizzare un paio di cose:

1) Nel punto uno hai citato l'esempio di un Dragon Quest 4 dove un giapponese traduce nella lingua target e sono con te quando sostieni che non è il procedimento "consono" perché dovrebbe essere il contrario, semmai.
Però per un gioco tradotto in questa maniera ce ne sono altrettanti (se non di più) localizzati da madrelingua della lingua target, come è giusto che sia.

2) Nel punto due citi:
CITAZIONE
La voglia del team di localizzazione di ottimizzare la traduzione al meglio. Molto spesso si limitano a tradurre e non pensano alla "sonorità" della traduzione

Il "team", che spesso è formato da un unico povero cristo, non è che non ha voglia di ottimizzare una traduzione.
O almeno, non sempre.
C'è sempre il problema delle deadline: dibattere su come andrebbe tradotta un'espressione al meglio è cosa buona e giusta, ma nessuno, nella pratica, avrà mai tutto questo tempo per discutere su ogni singolo punto.
Quanto al non pensare alla sonorità della traduzione, anche qui non è sempre vero.
Esistono buonissime localizzazioni videouliche che tengono conto non solo del suono, ma anche dello spirito del gioco, perché non sono solo i traduttori amatoriali che si mettono a giocare un titolo prima di tradurlo.
Lo fanno anche alcuni traduttori professionisti solo che non lo vanno a dire in giro perché, in sostanza, tutto questo farebbe parte del loro lavoro.

Passando alla questione della creatività, in realtà ci sono tantissime traduzioni ufficiali che offrono spunti per metodologie di traduzione creativa che non viene assolutamente castrata, ma, al contrario, incentivata.
Eppure questa stessa traduzione creativa non viene sempre apprezzata dai fan della serie perché, appunto, non troppo fedele all'originale = vade retro satana!

Se per "traduzioni amatoriali" si tengono in considerazione anche i gruppi di fansub e di scanslation posso affermare con certezza che il panorama non offre certo un livello qualitativo più alto rispetto alla media delle traduzioni ufficiali.
Esistono numerosi gruppi fansub/scanslation et simili che non hanno la benché minima idea di come si traduca.
Ed in effetti considera Zio, che localizzare dal giapponese è molto più complicato di quanto si pensi.
Mi chiedo, ad esempio, quale sia il livello di giapponese (basandosi su quelli ufficiali, eh) che molti dei traduttori che stanno dietro a questi gruppi abbiano.
No, perché un livello 3 basta per CAPIRE ciò che dice un testo nipponico standard, ma tra CAPIRE e TRADURRE c'è un abisso.
Zio Name
Se dovessi prendere ad esempio alcuni dei traduttori che conosco, Gemini e Throughhim sono entrambi alla specialistica di giapponese. Generalmente, un buon 90% dei traduttori amatoriali dal giapponese in qua sono laureandi, comunque.
Marylain
Il che, in molte università italiane, non significa nulla, purtroppo.
Prendi la specialistica di Firenze in Jappo: fa schifo al maiale e alla fine dei 5 anni hai un livello di giapponese che è semplicemente ridicolo.
E purtroppo, da quello che ho letto a giro, il giapponese si studia MALISSIMO in tantissime università italiane.

Comunque, a voler tradurre correttamente dal giapponese, la laurea non è assolutamente sufficiente e questo anche se frequenti una buona università.
LucaLink
Un aneddoto: alla fine di tale laurea, il candidato in questione deve presentare una traduzione, neanche lunga, tratta da un testo in lingua originale.
Una ragazza in procinto di laurearsi ha pagato Seles per farle la traduzione dato che a lei non riusciva (e Seles ha anche lei solo la triennale, anche se ha passato il Nikyuu). La cosa mi ha lasciato di sasso, voglio dire: se non sai fare quello, alla fine della laurea, allora cosa sai fare? Cosa ne hai ricavato, dalla laurea? o.o
Questa è la versione 'lo-fi' del forum. Per visualizzare la versione completa con molte più informazioni, formattazione ed immagini, per favore clicca qui.
Invision Power Board © 2001-2023 Invision Power Services, Inc.